Amarezza e ferma condanna dal vicesindaco Galgani: “Chi ha fatto questo gesto è un vile che ha creato un danno a un progetto europeo e a un bene pubblico”
“Amarezza e ferma condanna ma anche un messaggio chiaro: non ci fermiamo”. La vicesindaca e assessora all’ambiente Paola Galgani interviene duramente contro il danneggiamento di una centralina fissa che era stata installata al Giardino Lippi per il progetto europeo Life-Escapos avviato dal Comune con Università di Firenze e Baker Hughes-Nuovo Pignone per studiare e realizzare azioni contro i cambiamenti climatici per l’adattamento e la resilienza, la sostenibilità energetico-ambientale e sociale e la mitigazione delle isole di calore. “Chi ha danneggiato la centralina al giardino dei Lippi è un vile che ha creato un danno ad un bene pubblico, ad un progetto europeo e ai numerosi scienziati e studiosi che stanno lavorando ogni giorno sui dati raccolti da queste centraline. Di fronte a questo atteggiamento vigliacco gli autori sappiano che non ci scoraggiamo: faremo in modo che la centralina sia ripristinata e torni funzionante il più presto possibile. Le forze dell’ordine e la polizia municipale sono già al lavoro per scoprire i colpevoli affinché paghino i danni”.
La centralina danneggiata fa parte del progetto LIFE-ESCAPOS 2023-2027, un piano molto articolato e complesso partito lo scorso anno, finanziato dalla Commissione europea con oltre 2 milioni e mezzo di euro con lo scopo di raggiungere la visione della Strategia dell’UE sull’adattamento ai cambiamenti climatici e la resilienza dei centri urbani. Viene realizzato dal Comune di Firenze, capofila del progetto, insieme all’Università di Firenze, che ne ha la responsabilità scientifica, a Baker Hughes-Nuovo Pignone srl, al Nuovo Pignone International srl, Vie en.ro.se. Ingegneria srl e a Fondazione Futuro delle Città. ESCAPOS è un progetto che punta a ottimizzare e testare un nuovo approccio metodologico e operativo per soluzioni di resilienza urbana, adattamento e mitigazione climatica compreso isole di calore e sacche termiche e a monitorare i risultati delle politiche e degli interventi attuati dal Comune.