Trentanove atleti in gara per una medaglia: ecco la spedizione Toscana per le Olimpiadi di Parigi

Ventuno donne e 18 uomini difenderanno i colori azzurri e quelli biancorossi del Pegaso alato. E per diversi di loro salire sul podio olimpico è molto di più di una semplice possibilità

Trentanove atleti in gara per una medaglia. E’ la pattuglia Toscana alle Olimpiadi di Parigi 2024 che si apriranno tra 24 ore con una spettacolare cerimonia sulla Senna da qualche settimana tornata balneabile e nella quale si disputeranno le prove di nuoto nella specialità fondo. Toscana Terza regione in quanto a partecipazioni, dietro solamente alla Lombardia e al Lazio, con 18 uomini e 21 donne a difendere i colori azzurri e a portare in alto quelli biancorossi del Pegaso alato.

Ma la nostra rappresentativa non sarà solo numericamente importante: perché alcuni atleti hanno davvero la possibilità  di gareggiare per un posto che vale il podio. E Parigi per qualcuno potrebbe anche essere la giusta consacrazione del valore tecnico e della tenacia tipica di chi nasce in questa terra. Qualche nome? Lorenzo Musetti e Jasmine Paolini nel tennis, ad esempio, oppure Larissa Iapichino e Leonardo Fabbri nell’atletica leggera, Leonardo De Plano e Lorenzo Zazzeri nel nuoto, Chiara Tabani e Caterina Banchelli nella pallanuoto, Carlotta Cambi nella pallavolo, Gabriele Rossetti nel tiro a volo solo per citarne alcuni.

E allora per seguire le gesta sportive dei nostri atleti arriva a proposito l’utilissima brochure (scaricabile nel link qui sotto) predisposta dall’Ussi (Unione Stampa Sportiva Italiana) in collaborazione con la Regione. Una felicissima iniziativa portata avanti fin dai Giochi di Pechino 2008, vera e propria enciclopedia per sapere tutto ma proprio tutto sui nostri beniamini, che quest’anno oltre alle schede, i profili, le foto e il palmarès degli atleti toscani impegnati a Parigi nella rassegna olimpica e paralimpica è stata arricchita di storie, curiosità e altre notizie che permetteranno ad addetti ai lavori e semplici appassionati di sport, nella accezione propriamente decoubertiniana del termine, di avere a disposizione materiale utile da poter consultare mentre si sta seguendo la prestazione dei propri beniamini.

Buona Olimpiade ai Toscani, seguendo le orme di Caterina e Maria de’ Medici che della Ville Lumière e della Francia furono le regine.

Luciano Mazziotta: Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.