Tramvia, da mercoledì 660 posti auto per chi abita nei quartieri della linea per Bagno a Ripoli

Viale Giannotti (Foto presa da FB, Osservatorio Lavori Tramvia e Falco

Firmata la convenzione fra Comune, Unicoop e Firenze Parcheggi. Nei prossimi mesi arriveranno anche un centinaio di stalli in via Villamagna nel parcheggio di Publiacqua

Seicentosessanta posti dove i residenti potranno lasciare l’auto partire dalle 19 fino alla mattina successiva. A questi si aggiungerà a breve un altro centinaio di stalli in via Villamagna nel Parcheggio di Publiacqua e ad aprile saranno a disposizione anche gli oltre 830 stalli nei parcheggi scambiatori di viale Europa e Bagno a Ripoli. Arriva, come promesso da Palazzo Vecchio, una grande boccata d’ossigeno per i residenti dei Quartieri 1, 2 e 3 lungo i cantieri della tramvia per Bagno a Ripoli attraverso una convenzione con Firenze Parcheggi e Unicoop Firenze per l’utilizzo gratuito dei parcheggi di struttura da parte di chi abita nelle aree interessate dai lavori. 

“Avevamo preso un impegno con i cittadini e le cittadine che abitano lungo i cantieri della tramvia e lo abbiamo rispettato – commenta l’assessore alla viabilità Andrea Giorgio –. È una dotazione di sosta davvero importante che supera il numero dei posti momentaneamente sacrificati per i cantieri. Senza dimenticare poi che nei prossimi mesi saranno disponibili i parcheggi scambiatori dove si potrà lasciare l’auto senza limiti di orario. Da parte nostra confermiamo il massimo impegno per limitare il più possibile i disagi  e la massima disponibilità al confronto e all’ascolto per risolvere le problematiche che potranno sorgere con la prosecuzione dei cantieri”.

Complessivamente sono 660 posti in quattro posteggi di cui uno di Unicoop e tre di Firenze Parcheggi a disposizione dei residenti in orario serale fino al termine dei lavori della linea Libertà-Bagno a Ripoli. Si potrà presentare la richiesta tramite il portale dedicato, gestito da SAS Servizi alla Strada, on line da mercoledì prossimo. Nella domanda dovranno essere inseriti la targa del veicolo e il parcheggio scelto (possibile una sola opzione) in modo che le auto possano essere inserite in lista bianca e autorizzate all’ingresso. Non sarà però garantito uno stallo riservato: per evitare che qualcuno chieda l’abbonamento facilitato senza poi utilizzarlo a pieno, saranno accettate più richieste dei posti disponibili in modo da consentire un ricambio e scongiurare che i posti restino vuoti. Per quanto riguarda Unicoop si tratta di 260 posti al secondo piano interrato  del centro commerciale di Gavinana con accesso da via Traversari: saranno a disposizione dalle 19 alle 9 gratuitamente per residenti nella zona limitrofa ai cantieri. Dalle 23.30 alle 6 il parcheggio sarà chiuso e quindi chi lascerà l’auto dentro in questa fascia d’orario non potrà riprenderla. Chi invece “sfora” l’orario delle 9 e lascia la vettura in sosta verrà tolto dall’elenco degli autorizzati. 

Per quanto riguarda Firenze Parcheggi sono 200 stalli al Parterre, 100 al parcheggio Alberti e 100 al parcheggio BeccariaGli stalli saranno a disposizione dalle 19 alle 8 con una accortezza: gli autorizzati dovranno utilizzare unicamente la pista di ingresso dedicata agli abbonati, proprietari e disabili e non quella riservata all’accesso dei clienti Telepass/Unipolmove/Bmove/Easypark e altri. Nel caso che l’auto sia lasciata in sosta dopo le 8 saranno applicate le tariffe del parcheggio. La prossima settimana sarà definita anche la convenzione con Publiacqua grazie alla quale si aggiungerà un centinaio di posti in via Villamagna. Ad aprile infine saranno a disposizione gli stalli nei parcheggi scambiatori di viale Europa (458 posti) e Bagno a Ripoli (374 posti) per complessivi 832 posti. Questi saranno sempre a disposizione senza vincoli di orario. “Si tratta di una importante risposta a un problema sicuramente molto sentito dai cittadini – aggiungono i presidenti del Quartieri 1 Mirco Rufilli, del Quartiere 2 Michele Pierguidi e del Quartiere 3 Serena Perini –. Tanti cittadini ci hanno chiesto una risposta in questo senso e siamo soddisfatti di essere riusciti a farlo”.

Luciano Mazziotta: Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.