La Lega aveva proposto di istituire ogni anno una riunione dell’assemblea cittadina. Bussolin: “Campagna elettorale iniziata, la sinistra nega un’occasione di sensibilizzazione su un tema così grave”
violenza donne
Maxi coperta antiviolenza in piazza Santa Croce
Volontarie all’opera con ferri e uncinetti: il patchwork verrà steso l’11 e 12 novembre due settimane prima della giornata internazionale contro la violenza sulle donne Il lavoro è già cominciato, si tratta di un’opera complessa che richiederà mesi: realizzare all’uncinetto quadrati di lana di 50 centimetri per cinquanta, da unire insieme per formare una ciclopica […]
Doretti confermata alla guida del Codice Rosa
L’incarico durerà tre anni e potrà essere rinnovato. Nel 2021 si sono rivolti al progetto in favore di vittime di abusi e e violenze 1.646 persone, di cui 1.328 donne, e 272 minori
La lunga scia di sangue contro le donne: l’anno scorso sei omicidi e 2.000 accessi in Codice Rosa
Presentati i dati del 14° rapporto sulla violenza di genere. Crescono però anche i casi di uomini violenti che si rivolgono ai cinque centri regionali. Nel 2020 sono stati 172 (per il 74,4% di nazionalità italiana)
Tutti insieme contro la violenza sulle donne
Con la passeggiata che dai cinque quartieri si è riunita a Palazzo Vecchio si apre ufficialmente la settimana di eventi per sensibilizzare, informare e contrastare la violenza di genere con mostre spettacoli, incontri
Sulla tramvia viaggiano le storie contro la violenza maschile sulle donne
Presentata NOT A SINGLE STORY – Fermati a pensare”, la campagna di sensibilizzazione Nosotros-Gest che sarà ospitata sui convogli del tram. E quattro “corti” raccontano le diverse facce quotidiane della violenza
La panchina rossa ricorda il martirio di Andreea
Nel giardino di Ugnano, a pochi metri da dove nel 2014 si consumò il barbaro omicidio della 26enne rumena, una nuova seduta voluta da Nosotras invita a riflettere sulla piaga della violenza e dei femminicidi
Una corsa e un concerto nel ricordo di Michela
Sono due le iniziative che ricordano l’hostess di terra dell’aeroporto di Peretola uccisa sei anni fa dall’ex marito: la prima in programma già questa domenica, la seconda venerdì 20 maggio
Uomini con le donne contro femminicidi e violenza domestica
Il Comitato civico “Impariamo a dire noi” ha presentato il proprio manifesto frutto di oltre un anno di lavoro. Il sindaco Nardella “Una società davvero giusta non piò che vedere gli uomini in prima linea a difendere le donne”
Mostre, incontri, letture: così la città ha gridato il suo “No” alla violenza sulle donne
VIDEO – Tante le panchine rosse inaugurate oggi o che lo saranno nei prossimi giorni. Una in particolare: quella all’interno del Museo del Calcio, nella Corte dei Campioni, come segno tangibile di rifiuto a ogni forma di violenza
Il rosso di Palazzo Strozzi Sacrati urla il “No” alla violenza sulle donne
Oggi la Giornata internazionale, mentre la Regione ha presentato il tredicesimo rapporto sulla violenza di genere. Negli ultimi 15 anni sono state 121 le donne uccise e 41 minori sono rimasti orfani a seguito di questi fatti di sangue. E il sindaco Nardella depone una rosa bianca sulla panchina dedicata a Michela Noli
Sei panchine rosse per dire No alla violenza sulle donne
E’ l’iniziativa dell’Istituto Europeo di Design a Milano, Roma, Torino, Firenze, Cagliari e nella sede dell’Accademia Aldo Galli a Como. Intanto domani a Palazzo Strozzi Sacrati verrà presentato il 13° Rapporto sulla violenza di genere in Toscana
Panchine rosse, spettacoli, incontri: così Firenze dice No alla violenza sulle donne
Tantissime e variegate le iniziative organizzate per la Giornata Internazionale che si celebra il 25 novembre. Albanese: “Le donne che subiscono violenze non devono sentirsi sole”
Agli Uffizi lo sfregio di Bernini e i volti invisibili delle donne attaccate con l’acido
Nel mese in cui ricorre la giornata internazionale contro la violenza di genere, da oggi la mostra fotografica di Ilaria Sagaria che dialoga con il busto di Costanza Piccolomini amata e poi sfregiata dallo scultore pazzo di gelosia
“Basta uccidere le donne”. Dalla Fontana dei Mostri l’urlo di “Non una di meno”
Panueli color fucsia agganciati a un lucchetto ricordano in piazza Santissima Annunziata i femminicidi e i transfemminicidi. E ogni mese dallo scorso 8 marzo si ripete il rito di “sorellanza” in memoria di tutte le donne assassinate in Italia da mariti, ex, fidanzati e perfino figli