Venerdì 10 settembre taglio del nastro al Circolo Arci “La Costituzione” per la nuova iniziativa a cura della cooperativa ConVoi. Ilaria Tarocchi: “Creare in un quartiere in cui mancava un luogo di aggregazione per gli adolescenti”
sociale
A Firenze nasce “L’abito sospeso” per madri in difficoltà
La bella iniziativa di solidarietà è a cura dell’impresa sociale Flo che gestisce un laboratorio di sartoria e un negozio di abbigliamento per l’inserimento lavorativo di persone dalle categorie protette
Nel “Cuore elettrico” del Van batte forte la solidarietà
Presentata la nuova iniziata di Confesercenti e Toscandia che punta a aiutare le famiglie in difficoltà promuovendo nello stesso tempo la causa della mobilità elettrica
Corri la Vita si tinge di verde
L’iniziativa nata nel 2003, quest’anno unisce solidarietà e amore per l’ambiente. Domenica 28 marzo grandi e piccini sono invitati ad abbracciare un albero e a postare poi uno scatto sui social. Ogni immagine ricevuta farà scattare una donazione di 10 euro
Anche i “caregiver” potranno vaccinarsi e dalla Regione un contributo di 400 euro
Da oggi le prenotazioni per la somministrazione sul portale della Toscana. Palazzo Strozzi Sacrati stanzia quasi 5 milioni di euro a sostegno di chi si prende cura dei familiari disabili, malati oppure non autosufficienti
Torre San Niccolò e Porta Santa Croce domani si vestono di lilla
Firenze aderisce alla giornata di sensibilizzazione contro i disturbi dell’alimentazione. Funaro: “Con la pandemia e l’isolamento sociale sono aumentati e molte situazioni già a rischio si sono aggravate. Istituzioni a fianco di famiglie e specialisti”
Un anno da “non” dimenticare: storie sociali di cittadinanza attiva
Domani in streaming l’evento dal Salone dei Cinquecento con le testimonianze di Nadia Fondelli (Nopc), Maurizio Lombardi, Elmerinda Rizzo e Massimo Sestini
L’appello di Funaro: “Diteci chi dorme in strada e nei giardini”
L’assessore al Welfare invita a donare coperte e sacchi a pelo per limitare i disagi di chi vive in questi giorni all’addiaccio. Sono già 155 le persone accolte dal programma del Comune. Tutti i giorni attive le Unità di strada
Covid, dalla Regione 3,4 milioni per il sostegno alle fasce deboli
Arriveranno al Comune entro la fine dell’anno e saranno destinati al contributo per il pagamento dell’affitto, al sostegno alimentare e alle attività socio-assistenziali e socio-educative a domicilio anche per le persone malate di Coronavirus
Orti sociali e murales di artisti: così il carcere diventa più umano
Milani visita l’Istituto Gozzini