Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio sociale regionale, sono 1 milione e 400mila toscani che nel 2021 hanno praticato sport: 1 milione e 200mila hanno praticato solo qualche attività fisica e 960.000 sono gli inattivi o sedentari
progetto
Centri Commerciali Naturali, presidio di identità e tipicità: ossatura del commercio fiorentino
Gianassi: “Valorizziamo e promuoviamo questa rete di negozi che rappresentano un pezzo importante dell’economia, dell’identità e del lavoro della nostra città”
Cantieri al via in autunno: nasce il nuovo “Villaggio Montedomini”
Sarà il primo villaggio pubblico per anziani in città. Trentasei miniappartamenti accoglieranno le persone fragili autosufficienti, creando un ‘condominio sociale’ e ritardando così l’ingresso in Rsa
Street art, gli studenti dell’Accademia dipingono sui piloni del Ponte all’Indiano
In autunno il progetto, realizzato in collaborazione con l’artista Exit Enter, diventerà una mostra
E in via Palazzuolo nascerà la micro cittadella delle arti
Sette residenze per artisti con locali condivisi e laboratorio/atelier a pochi passi da Santa Maria Novella sul modello della analoga struttura parigina. Nardella: “Continua con questo progetto la rigenerazione della strada che non sarà più associata a fenomeni di degrado”
Alle Cascine la chiusura del progetto “Un fiume per amico”
Le attività educative hanno coinvolto 15 scuole, 27 classi e circa 600 alunni. Funaro: “Bel progetto de ‘Le Chiavi della città’ che dà valore aggiunto al percorso formativo degli studenti”
114 posti alloggio: così sarà lo studentato per meritevoli nell’ex Lupi di Toscana
Due saranno gli edifici, uno a torre e l’altro in linea con 55 camere singole, 19 camere doppie e 21 mini alloggi più aree relax, fitness e giochi. La spesa complessiva è di quasi 13 milioni di euro che il Comune spera di recuperare partecipando al bando su fondi Pnrr
Montedomini: servizi, progetti ed un nuovo co-housing con 40 appartamenti per anziani fragili
Presentato oggi in Palazzo vecchio il progetto che riunisce in bellissima alleanza Comune, Regione, Università e Fondazione CR
Più verde, più panchine, eventi da realizzare: così s’immagina il futuro di piazza Dallapiccola
E’ il dato finale emerso dall’evento conclusivo del percorso partecipato che ha coinvolto cittadini, associazioni e Fondazione Architetti. Del Re: “Data vocazione seppur provvisoria a questo luogo della città”
Barone: “Settimana prossima incontreremo sindaco e architetti per il restyling del Franchi”
Il Direttore generale della Fiorentina, durante la visita organizzata al Viola Park, apre al progetto preliminare e rassicura che il presidente Rocco Commisso sta bene
Nel nuovo Parco Argingrosso anche un lago, un museo e la porta sull’acqua
Presentato il progetto di CR Firenze per il “Florentia” che comprenderà la rigenerazione dell’ex Gover e dell’ex Poderaccio con in più una nuova piscina a S. Bartolo a Cintoia. Per realizzarlo il Comune dovrà trovare 20 milioni di euro attraverso fondi React Eu e Pon Metro
Materiale sportivo e biciclette, al via domani il progetto “Afghanistan”
La consegna, alle calciatrici e al tecnico del Bastan FC di Herat, avverrà al Centro tecnico di Coverciano. Prima fase dedicata all’apprendimento dell’italiano, alla mobilità e agli allenamenti. Poi nel 2022 il riconoscimento dei titoli di studio per completare l’istruzione in Italia e l’orientamento su lavoro e calcio
Le biciclette della depositeria rinascono con “Piedelibero per la Comune”
230 bici recuperate e sostenibili pronte a solcare le ciclabili cittadine grazie al progetto di recupero che punta al reinserimento lavorativo dei detenuti che si occupano di riportare a nuova vita le due ruote
E alle Piagge arrivano i vasi domotici
Diventa realtà “Ti faccio a fiori”, il progetto di annaffiatura e regolazione della concimazione del terreno nato da cinque studenti di altrettante scuole fiorentine che hanno vinto il Campus Sostenibilità 2020 di Fondazione CR
Da Firenze a Marradi col treno a idrogeno
Il progetto preliminare presentato questa mattina nel Consiglio Metropolitano che si è svolto su un convoglio speciale partito da Santa Maria Novella. Nardella: “La Faentina potrebbe essere in assoluto una delle prime linee ferroviarie in Italia alimentate in questo modo”