Visita a sorpresa per il fondatore di Tesla e di PayPal arrivato a Peretola con il suo aereo privato da Los Angeles. Ad attenderlo, oltre al sindaco Nardella e al direttore delle Gallerie Schmidt, ha trovato la sua famiglia già da qualche giorno in vacanza in Toscana
Palazzo Vecchio
Lo studiolo di Francesco I e lo scrittoio del padre Cosimo, tornano i Percorsi Segreti
Da oggi sarà possibile tornare a visitare a Palazzo Vecchio alcuni ambienti di grande suggestione fra cui lo spazio che si trova sopra il Salone dei Cinquecento col sistema di sostegno sia del palco che del tetto. Ma sarà possibile vedere anche torri e porte cittadine
Ferragni torna a Firenze e visita Palazzo Vecchio e la Galleria Palatina
A 10 mesi dallo shooting agli Uffizi la notissima influencer ha fatto di nuovo tappa in città. Ad accoglierla il sindaco Dario Nardella e il direttore delle Gallerie Eike Schmidt
Donne e lavoro al centro della mostra inaugurata nel Cortile di Michelozzo
Dalla fornaia al medico, dall’operatrice culturale all’addetta alle pulizie, e poi l’infermiera e la salumiera. Fino al 29 maggio la rassegna racconta l’impegno dell’universo femminile in un anno difficile segnato dalla pandemia
Coprifuoco più “lungo” e Palazzo Vecchio si adegua subito
Resta confermato il divieto di stazionamento per le persone nelle tre aree a rischio assembramento, come pure la possibilità di attraversamento solo per recarsi nelle proprie abitazione, nei negozi legittimamente aperti o negli esercizi commerciali
Il Guerriero “torna” finalmente a casa
Da ieri nella Sala Leone X a Palazzo Vecchio è in mostra l’opera donata da Henry Moore alla città all’indomani della grande rassegna del 1972. La curiosa storia di questo originalissimo bronzo che i fiorentini definirono “monumento al monco” provocando l’ira dell’artista inglese
Le bandiere arcobaleno oggi sull’Arengario e nelle sedi dei quartieri
In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia. Ma il centrodestra contesta la decisione del Comune: la Lega con una domanda di attualità in Consiglio e Fratelli d’Italia con una lettera al prefetto Alessandra Guidi. Albanese: “Polemiche vuote e sterili”
Bandiere Arcobaleno il 17 maggio a Palazzo Vecchio e nelle sede dei Quartieri
Rinnovato l’accordo con la Regione e la rete RE.A.DY. per favorire l’integrazione delle relative politiche a livello regionale e promuovere la rete. Albanese: “Oggi più che mai è importante tenere alta la bandiera dei diritti”
Le “Beautiful Lies” di Banisadr ispirate dalla Commedia di Dante
Da domani e fino al 29 agosto a Palazzo Vecchio e al Museo Bardini la prima mostra dell’artista iraniano in un museo pubblico italiano. Sacchi: “Un errore non farsi trovare pronti alla ripartenza”
“Firenze non dimentica i suoi caduti per Covid”
Una targa nel cortile della Dogana ricorderà per sempre i cittadini (1.645) che non sono riusciti a sconfiggere il virus. Nardella “Oggi con profondo dolore ricordiamo tutte le vittime di Coronavirus del nostro Paese”
Una targa nel cortile della Dogana ricorderà i fiorentini vittime del Covid
Il Nettuno listato di nero, un minuto di silenzio nelle scuole aperte e negli uffici, il suono delle delle campane a lutto e un ulivo piantato al parco don Forconi commemoreranno domani i cittadini che non sono riusciti a sconfiggere il virus
Firenze chiede libertà per Zaki e giustizia per Regeni
Il messaggio al mondo contenuto in uno striscione srotolato oggi dal balconcino di Palazzo Vecchio. E intanto l’attivista per i diritti umani, in carcere da oltre un anno, ha ricevuto la visita della fidanzata
Sala delle Carte geografiche e Mappamondo, via al restauro
I lavori, per un importo di 500mila euro interamente finanziati grazie a una donazione di Friends of Florence, prenderanno il via nella prossima primavera
“Dante 700” fra eventi, App e una speciale Carica dei 101
Presentate le iniziative a palazzo Strozzi Sacrati. Due giornate interamente dedicate il 25 Marzo e il 14 Maggio. Giani: “La sua una toscanità diffusa”. E in un video di Palazzo Vecchio, il Sommo Poeta accompagna la danza di speranza per le vie deserte di Firenze (VIDEO)
Sul web, in Tv oppure alla radio: ecco il Capodanno Fiorentino
Si chiamerà FUTURA in omaggio alla canzone di Lucio Dalla e come messaggio di speranza dopo la pandemia. Con la partecipazione di Daniele Silvestri, Ghemon, Gabriella Martinelli, Naomi Berril, Jennifer Rosati, Maurizio Lombardi e Mattia Boschi mago di Disney Channel