Pubblichiamo il contributo della sezione fiorentina di Italia Nostra contro gli interventi in atto nel lungo viale che collega la Fortezza con piazza della Libertà, che secondo l’organismo distruggeranno quanto fatto all’epoca del Poggi per dotare Firenze di un sistema di mobilità verde e urbano sul modello europeo
lavori
750 mila euro per le vie del Porcellana, Fra’ Bartolommeo, Buonvicini, Botticelli e Giacomini
Via libera in Giunta alla riqualificazione delle arterie alla quale si aggiunge anche quella di Piazza Brunelleschi
Firenze riavrà il suo porto, via ai lavori per i resti Leopoldini
I lavori, per 4,5 milioni di euro, prevedono anche una pista ciclabile e nuova illuminazione. Giorgio: “Intervento importante per legare passato e futuro della città e rendere sempre più bello e vivibile il lungo fiume”
Tramvia, entro l’estate l’inizio dei lavori per la linea Libertà-Bagno a Ripoli
Dureranno due anni e mezzo, nei prossimi mesi la contrattualizzazione. A fine anno invece dovrebbe partire la gara per la linea Leopolda-Piagge. Obiettivo concludere tutta la viabilità entro il 2026 Ancora passi avanti per il completamento del sistema tranviario fiorentino. La giunta comunale ha approvato due delibere relative alla linea 3.2.1 da piazza della Libertà […]
Ponte al Pino, da domani scatta il nuovo assetto della viabilità
I mezzi in arrivo da via degli Artisti dovranno svoltare verso via del Pratellino, compresi i bus. I veicoli in arrivo da via Pacinotti proseguiranno a diritto sul cavalcavia verso via Masaccio
Tramvia Firenze, da lunedì l’avvio dei lavori al centro di viale Lavagnini
Il primo cantiere nel tratto piazza della Libertà-via della Mantellate dalla sera del 5, a fine dicembre l’ampliamento fino a via Poliziano
Fortezza, al via la gara per il nuovo Padiglione Bellavista
Approvato il progetto esecutivo della nuova struttura e del terzo lotto di lavori per il restauro dei Bastioni Imperiale e Strozzi
Lavori in piazza Tommaseo: linea 10 soppressa per un mese, navette per Settignano e il centro
I bus più piccoli si interscambieranno con il 17 consentendo così di raggiungere la zona centrale di Firenze
Porte Sante e Trespiano, proseguono i lavori
480mila euro l’investimento totale per rendere più accessibili i luoghi sacri fiorentini
Passerella galleggiante in Arno, al via i lavori propedeutici per il restauro di Ponte Vecchio
Il sindaco Nardella oggi ha fatto un sopralluogo con i responsabili del cantiere: “Progetto storico perché mai il Ponte ha avuto un intervento di questa complessità tecnica”
Ponte Vecchio si rifà il trucco: restauro da 2 milioni di euro
Gli interventi si occuperanno delle alterazioni cromatiche, delle parti decorate con stemmi adesso difficilmente visibili, del consolidamento della pietra lesionata e della disinfestazione da alghe e licheni
Tramvia, slitta di una settimana la chiusura di via Cavour e la modifica del cantiere in San Marco
Gli interventi riprogrammati nella notte tra venerdì 28 e sabato 29 ottobre. Confermato lunedì 24 l’inizio delle lavorazioni sul marciapiede della piazza lato centro Scivola di una settimana la chiusura di via Cavour e la modifica del cantiere in piazza San Marco (https://www.lamartinelladifirenze.it/vacs-dal-21-ottobre-cambia-il-cantiere-in-san-marco-e-iniziano-i-lavori-in-via-cavour/). È quanto è stato stabilito ieri mattina nella riunione settimanale del coordinamento […]
Vacs, dal 21 ottobre cambia il cantiere in San Marco e iniziano i lavori in via Cavour
Nuovo sconvolgimento nella piazza per consentire gli interventi ai sottoservizi. Verranno spostate l’edicola e la cabina per gli autisti di Autolinee Toscane
Alta Velocità: tutto risolto tra Regione, Comune e Rfi
Valutazione positiva dell’incontro svoltosi al cantiere del sotto attraversamento al Campo di Marte tra Giani e i tecnici Rfi dopo le polemiche dei giorni scorsi. Forse nel primo semestre 2028 l’arrivo del primo treno alla Foster
Scivola al 2028 il tunnel Tav. L’ira di Giani e Nardella: “Insopportabile”
Fortissima l’insoddisfazione di Governatore e Sindaco dopo l’incontro a Roma sul nodo fiorentino dell’Alta Velocità con i vertici di Ferrovie che spiegano lo slittamento con i rincari di energia e materie prime