Nelle due installazioni dell’artista cinese Liu Ruowang, davanti al portone principale di Palazzo Pitti e in piazza Santissima Annunziata la risposta rabbiosa della natura all’atteggiamento predatorio degli uomini
Cultura
Riaprono Forte Belvedere e il Complesso di S. Maria Novella
Ingresso gratuito tutti i pomeriggi fino a ottobre per la terrazza più bella della città che riparte sabato con un evento teatrale: chiesa e museo tornano visitabili nel pieno rispetto delle misure anti Covid
Sandro Veronesi rivince il Premio Strega con “Il Colibrì”
Lo scrittore fiorentino, al suo secondo centro dopo Caos Calmo del 2006, era dato per superfavorito e non ha tradito le attese. Nel romanzo la storia di Marco Carrera, tra coincidenze fatali, perdite atroci e amori assoluti
E nel giardino di via Torcicoda è spuntato un murale d’artista
Nel Quartiere 4 il primo esempio in Italia di design art su pavimentazione di uno spazio pubblico. L’inaugurazione mercoledì prossimo con una festa aperta a tutti
Quattro amiche inseparabili e la passione per il mistero
Secondo incontro di Aspettando La città dei lettori giovedì 2 luglio nell’area pedonale di via de’ Cerretani. Protagonista Christine Von Borries e il suo noir “Le unghie rosse di Alina”
Adesso “Nano” e “Marma” hanno i loro giardini
L’omaggio della città a due indiscussi protagonisti del Novecento fiorentino
Dal 13 luglio riaprono tutte le biblioteche comunali
Si torna a frequentare le sale per studiare, leggere e prendere i libri in prestito (ma servirà comunque la prenotazione). Salvi anche i contratti per i quasi 100 lavoratori in appalto
Cinema con vista, su Firenze
Per la prima volta nella sua storia la Terrazza Belvedere di Villa Bardini ospita una rassegna cinematografica. 100 posti numerati a disposizione e il giovedì le famiglie con figli entrano gratis. Si parte l’8 luglio
Gli “Occhi antichi” a Casa Schlatter raccontano Campo di Marte
Oggi e domani è ancora possibile visitare l’affascinante mostra allestita da Alessandra Schlatter che ripercorre le memorie del quartiere attraverso fotografie, ritagli di giornali, contributi e testimonianze
Musica, cibo sfizioso, arte e cultura: al via Anconella Garden
Da giovedì 18 e fino a settembre il parco di Firenze Sud torna a vivere grazie alla programmazione culturale di Diramazioni Festival: si parte con il Trio Sacconi jazz
Se Hercule Poirot e il Capitano Achab vengono a trovarti a casa
Al via martedi 16 il nuovo servizio di prestito a domicilio pensato per chi ha difficoltà a uscire dalla propria abitazione: coinvolge le cinque biblioteche di quartiere
Cinema, slitta a settembre il Florence Korea Film Fest
Sarà un festival diffuso tra appuntamenti virtuali, in sala al Cinema la Compagnia e in altri luoghi della città Il Florence Korea Film Fest ci sarà, la diciottesima edizione si svolgerà a settembre dal 23 al 30 e sarà un festival diffuso tra appuntamenti virtuali e in sala al Cinema la Compagnia e altri luoghi […]
Cinema sotto le stelle e musica itinerante nei quartieri
Ecco i primi due progetti per l’Estate fiorentina che dovrà fare i conti necessariamente con il Coronavirus. Sacchi: “Lavoriamo per fornire da subito ai cittadini nuove occasioni per ripartire dalla cultura”
Slitta al 2021 il Premio Fiesole ai Maestri del cinema
Il riconoscimento, in passato attribuito a Luchino Visconti, Ingmar Bergman e Orson Welles, e l’anno scorso attribuito a Paolo Sorrentino, non ci sarà a causa delle pesanti restrizioni Covid
Cultura motore di cambiamento per ripensare la città sostenibile
Domani nuovo appuntamento on line con “La Città-Le città”, ospite Tommaso Sacchi. E la prewiew del 2 giugno dei tre musei civici riaperti raccoglie 300 visitatori, 800 gli utenti delle biblioteche