Debutta stasera il nuovo canale televisivo su You Tube con Accorsi che leggerà Parise. Intanto supera le 150 adesioni l’appello degli assessori alla cultura per dichiarare lo stato di crisi del settore L’appuntamento è per le 20.45 di stasera. A quell’ora il neo direttore artistico della Pergola Stefano Accorsi leggerà in diretta alcuni brani de […]
Cultura
Sacchi e gli altri assessori: “Salviamo la cultura dal Coronavirus”
Nell’appello si chiede di dichiarare lo stato di crisi per tutto il settore e di estendere tutti gli strumenti possibili di tutela dell’occupazione Tutti insieme per il mondo della cultura, duramente provato in queste settimane dall’emergenza Coronavirus. C’è anche l’assessore alla cultura fiorentino Tommaso Sacchi fra i firmatari dell’appello rivolto al Governo e alle Regioni […]
Covid-19, contro la paura musei civici aperti e gratis dal 6 all’8 marzo
Tommaso Sacchi e Dario Nardella: “Ritrovare l’entusiasmo di essere comunità”. E a Empoli sono una ventina i siti che hanno aderito Musei civici aperti e gratis per tre giorni. A Firenze, per dare un ulteriore segnale di apertura e di fiducia nei confronti della paura da Coronavirus, il 6, 7 e 8 marzo il museo […]
Coronavirus, Cosap sospesa per tavolini e dehors. E Sacchi rilancia: “Non chiudiamoci in casa”
Il Comune a sostegno delle attività economiche, mentre l’assessore alla cultura invita ad andare a teatro, al cinema e nei musei Turismo e cultura a sostegno di Firenze contro la paura da Coronavirus. Il sindaco Dario Nardella e l’assessore al bilancio e al commercio Federico Gianassi hanno deciso di sospendere a tutte le attività del […]
50 eventi in tutta la città: torna il ‘Black History Month Florence’
La rassegna, dedicata alla promozione della diversità delle culture afro-discendenti prenderà il via a febbraio Oltre 50 eventi diffusi in tutta la città. Torna per la quinta edizione il ‘Black History Month Florence’, il festival dedicato a promuovere la cultura “black” e la diversità delle culture afro-discendenti nel contesto italiano, con un’attenzione particolare all’integrazione e […]
Una casa museo a Campo di Marte farà conoscere l’opera di Schlatter
Presentata l’associazione che vuole valorizzare l’eredità artistica e umana del pittore fiorentino riassunta in 350 opere fra dipinti, incisioni e manoscritti Una casa museo a Campo di Marte farà conoscere meglio l’opera e il pensiero di Carlo Adolfo Schlatter pittore, incisore e teosofo il cui mondo artistico è rimasto finora racchiuso e nascosto nella realtà […]
Al via alle Oblate “Leggere per non Dimenticare”
Dal 9 ottobre al prossimo 13 maggio 39 incontri con scrittori, filosofi, storici, psichiatri. Benedetti: “Un popolo che legge è l’argine più solidamente armato delle democrazie per contrastare le tentazioni autoritarie” Al via la venticinquesima edizione di “Leggere per non dimenticare”. Dal 9 ottobre al 13 maggio 2020 saranno ben 39 incontri che si susseguiranno […]
Cultura, debutta dal 1° ottobre la Card del Fiorentino
Ingressi illimitati nei musei civici e tre visite guidate gratuite al costo di 10 euro per un anno. Sacchi: “Strumento democratico di cultura. E a natale sogno che babbi e mamme la regalino ai propri figli” Ingressi illimitati per un anno e tre visite guidate gratuite nei musei del Comune. Debutta da martedì 1° ottobre […]
Musei civici gratuiti domenica per le Giornate europee del Patrimonio
Sacchi: “Vogliamo far scoprire o riscoprire a fiorentini e turisti luoghi di cultura meno conosciuti” Firenze aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio e dunque domenica 22 settembre Palazzo Vecchio (in orario 20-23), Museo Novecento (11-20), Museo Bardini (11-17) e Forte di Belvedere (11-20) saranno gratuiti. “Lo scopo dell’iniziativa – sottolinea l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi […]
Intesa Firenze-Mosca su cultura, scuola e mobilità
Nardella al Forum ‘City for education’ nella capitale russa: “Vogliamo continuare a investire su nuovi spazi culturali a disposizione dei cittadini” A dicembre una delegazione del governo moscovita sarà a Firenze per firmare un memorandum su cultura, scuola e mobilità: un’intesa che verterà su scambi tra scuole e grandi eventi, e fiere legate alla formazione […]
L’arte del mondo si interroga a Firenze
Al via il Congresso mondiale che torna in Italia dopo 40 anni. Sacchi: “Arte e cultura siano uno dei centri nevralgici importanti per la comunità” Avviare un dibattito trans-culturale sul Movimento, declinato su due dei suoi aspetti importanti: trasformazione e migrazione. E’ l’obiettivo del Congresso mondiale di Storia dell’Arte del Ciha (Comité international d’Histoire de […]
Nasce la “Card del Fiorentino”
Accessi illimitati per un anno e tre visite gratuite guidate con il nuovo Pass dedicato ai residenti che costerà 10 euro e sarà disponibile dal 1° ottobre. Sacchi: “Passaporto culturale per avvicinare i cittadini al loro grande patrimonio artistico” Ingressi illimitati per un anno e tre visite guidate gratuite negli spazi museali e culturali del […]
Cultura, al via la manutenzione di Palazzo Strozzi
L’intervento nel quadro del piano generale di interventi rivolto a edifici e monumenti per 2,5 milioni di euro in due anni Cura e manutenzione dei monumenti cittadini: parte la fase due. Da ieri e per i prossimi tre giorni le facciate di Palazzo Strozzi sono le osservate speciali attraverso una serie di interventi affidati a […]
Laura Aprile, sensualità e solitudine
Laura Aprile in mostra allo Spazio Dinamico Arte di Pietrasanta
Strozzi, Pergola, Novecento: riqualificazioni per 850mila euro
850mila euro per le grandi istituzioni culturali fiorentine