I tre interventi vanno a completare il rifacimento dei due assi di collegamento che uniscono rispettivamente il Duomo alla Stazione e Palazzo Pitti a Ponte Vecchio
Un centro storico sempre più vivibile e sempre più a misura di pedoni con marciapiedi più ampi e piazze che diventano luoghi di socializzazione e di incontro. È questo l’obiettivo di tre importanti interventi di riqualificazione che interessano via Panzani, piazza Unità Italiana e via Guicciardini-piazza Santa Felicita e che vanno a completare il rifacimento di due assi di collegamento molto frequentati da fiorentini e turisti: il percorso che unisce il Duomo alla stazione di Santa Maria Novella e quello che collega piazza Pitti a Ponte Vecchio.
Dopo il via libera della giunta comunale ai due progetti esecutivi relativi a via Panzani e piazza Santa Felicita-via Guicciardini e al primo stralcio di quello di piazza Unità Italiana, hanno preso il via le procedure per l’inizio concreto dei lavori in programma nei prossimi mesi. Importante anche l’investimento che complessivamente ammonta a 1,4 milioni di euro. “Questi interventi confermano l’attenzione dell’Amministrazione alla cura delle strade e delle piazze della città – spiega l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvie Andrea Giorgio – e rientrano nel pacchetto dei lavori di riqualificazione del centro storico già avviati e che proseguiranno. L’obiettivo è migliorare la vivibilità in particolare per i pedoni e per residenti del centro storico”.
Via Panzani – L’intervento rappresenta l’ultimo tassello della riqualificazione dell’asse tra Duomo e piazza dell’Unità Italiana e riguarda il tratto di via Panzani da piazza dell’Unità Italiana a via del Giglio andando a completare gli interventi già eseguiti (rifacimento di via Cerretani e del primo tratto di via Panzani). La tipologia dei lavori riprende quanto già realizzato: rifacimento e allargamento dei marciapiedi in pietra, rifacimento della carreggiata in asfalto con finitura architettonica già utilizzato nell’altro tratto di via Panzani. Previsti anche interventi di Publiacqua per la rete idrica e fognaria e di Silfi per l’illuminazione pubblica e gli impianti semaforici da spostare. Il cantiere, articolato in diverse fasi, durerà almeno 42 settimane. L’ultima fase sarà dedicata all’asfaltatura della carreggiata. L’investimento previsto è di quasi 770.000 euro, l’obiettivo è iniziare i lavori a primavera.
Piazza Santa Felicita-via dei Guicciardini – Saranno interessati l’ultimo tratto di via dei Guicciardini, ancora in asfalto e non interessato dai precedenti lavori di rifacimento, e dell’adiacente piazza Santa Felicita. Nella piazza è prevista la demolizione sia dei marciapiedi sia della carreggiata: i primi saranno allargati e realizzati a raso con nuovo lastrichino di pietra arenaria macigno, per la seconda sarà utilizzata pietra forte Alberese. Queste saranno separate da una fascia in pietra forte che servirà a far defluire la pioggia (al suo interno sanno collocate le caditoie). Per quanto riguarda via dei Guicciardini è prevista la rimozione dell’attuale pavimentazione, il rifacimento della fondazione e la posa del lastrico in pietra forte. Costo totale degli interventi poco più di 437.600 euro. Durata prevista poco più di 42 settimane.
Piazza dell’Unità Italiana – Si tratta di uno stralcio del complessivo intervento di riqualificazione di piazza dell’Unità Italiana: queste opere saranno realizzate dal privato che sta ristrutturando l’ex Hotel Majestic a proprie spese (poco più di 215.000 euro). In dettaglio sarà realizzato il nuovo marciapiede più largo con le opere annesse (caditoie per la raccolta delle acque piovane, risoluzione delle interferenze con i sottoservizi), prevista anche la predisposizione dell’impianto di irrigazione per le aiuole dedicate alle alberature.