Presidente del Consiglio Guccione, alle minoranze vanno i due vice

Sulla destra i due vicepresidenti del Consiglio Pizzolo e Draghi

Prima seduta del Consiglio Comunale: nominati dai rispettivi schieramenti i nuovi capogruppo. Fra le novità, Michela Monaco (Lista Finaro Sindaca), Luca Milani (Pd) da presidente a capogruppo

Prima seduta del nuovo Consiglio Comunale a trazione di “sinistra” ma nella continuità con il precedente mandato Nardella. Prima parte dedicata alla nomina del Presidente e dei due vicepresidenti: Presidente è stato nominato Cosimo Guccione, nella precedente giunta assessore allo sport, come era ampiamente scontato visti i rumors che si rincorrevano da giorni e senza prendere minimamente in considerazione la proposta di tutte le opposizioni insieme di lasciare questo ruolo super partes proprio a un esponente delle minoranze: minoranze che però hanno avuto il Vice presidente vicario nella persona di Alessandro Draghi (FdI) e il Vice presidente nella persona di Mario Pizzolo (AVS).

Il neo presidente del Consiglio comunale Cosimo Guccione

Poi è toccato alla nomina dei Capigruppo dei diversi schieramenti: Alleanza Verdi Sinistra – Ecolò, composto dai consiglieri Caterina Arciprete, Giovanni Graziani e Vincenzo Maria Pizzolo ha eletto Caterina Arciprete alla prima esperienza in Consiglio comunale, è entrata nel mondo della politica nel 2017 come co-portavoce dei Verdi e successivamente di Ecolò. Sarà lo stesso candidato alla carica di sindaco Eike Schmidt, già direttore delle Gallerie degli Uffizi ed attuale direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, il capogruppo della lista civica Eike Schmidt in Consiglio comunale e che sarà composta anche dai consiglieri Paolo Bambagioni e Massimo Sabatini. Il gruppo Fratelli d’Italia, composto da Angela Sirello, Alessandro Draghi, Matteo Chelli e Giovanni Gandolfo ha eletto Angela Sirello come capogruppo. Sirello è alla prima esperienza in Consiglio comunale. Dal 2019 al 2024 è stata consigliera del Quartiere 5 di Firenze. È stata candidata per tutto il centrodestra nel collegio uninominale di Firenze per la Camera dei Deputati nel 2022 ed è attualmente vice coordinatore del partito Fratelli d’Italia. Michela Monaco sarà il capogruppo della Lista Civica Sara Funaro Sindaca, composto anche da Marco Semplici e Marzio Mori. Michela è alla sua seconda consiliatura. Ha ricoperto, tra l’altro, il ruolo di consigliera speciale del sindaco in materia di abbattimento delle barriere architettoniche e per la redazione del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba).

Il capogruppo di SPC Dmitrij Palagi con Antonella Bundu (Foto di Nadia Fondelli).

Francesco Casini, negli ultimi 10 anni sindaco di Bagno a Ripoli, è il nuovo capogruppo di Italia Viva che a differenza di cinque anni fa quest’anno si è presentata davanti agli elettori. Il gruppo è composto anche dal consigliere Francesco Grazzini. Durante il mandato da sindaco è stato presidente della Società della salute della Zona Fiorentina Sud Est, membro del Comitato direttivo di Anci Toscana e responsabile del Dipartimento Finanza Locale. Dal novembre 2019 Casini è consigliere delegato al Trasporto pubblico locale e alla Mobilità della Città Metropolitana di Firenze. Nel mese di febbraio 2020 è stato eletto Presidente di Ali – Lega delle Autonomie della Toscana e dal febbraio 2023 vicepresidente nazionale. Ex Pd, dal 2022 il neo capogruppo Francesco Casini ha aderito ad Italia Viva. Infine Luca Milani, Presidente del Consiglio uscente, è stato nominato capogruppo del Pd. Due i vice:  Innocenti e Balli; poi i consiglieri Amato, Armentano, Barbieri, Ciulli, Collesei, Conti, Fabiani, Fratini, Giorgetti, Pampaloni, Ricci. Infine gli altri gruppi mono consigliere: Lega Salvini – Guglielmo Mossuto, M5S – Lorenzo Masi, Forza Italia – Locchi, SPC – Dmitrij Palagi.

Luciano Mazziotta: Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.