I tre spettacoli fra sabato 5 e domenica 6 aprile al Teatro Cantiere Florida, al Carlo Monni di Campi Bisenzio e al Circolo 25 Aprile

Una storia operaia, piccola e surreale, per raccontare l’amore e la dignità del lavoro. Sabato 5 aprile ore 21.00 al Teatro Cantiere Florida di Firenze (via Pisana 111 Rosso) sarà in scena in prima assoluta “L’ultima casa di Rosa”, spettacolo scritto e diretto da Sandro Fracasso con Francesco Baldi nel ruolo di protagonista. La vicenda è quella di Ivo, che lavora in fabbrica e un giorno per lui arriva l’amore: intero e assoluto, senza pesi e misure da prendere, come se fosse stato preparato e fatto maturare nelle ore che scorrono tutte uguali, nello stabilimento. Ivo sa tutto di lei, ma non conosce il suo nome, e se lo conoscesse non saprebbe pronunciarlo, così gliene dà uno scelto apposta, Rosa. “Rosa è proprio bella – dice -, anche se ha già della ruggine profonda e qualche ferita, perché l’hanno fatta girare senza olio. È la pressa più grande che abbia mai immaginato”. Una storia che ci riconsegna i sentimenti e i concetti che definiscono, o dovrebbero definire, il lavoro: la dignità, la dedizione, la responsabilità. E con questi, la speciale variante della cura per le azioni, per i suoni, per gli oggetti del proprio lavoro (info e biglietti su: www.teatroflorida.it).

Sarà l’attore Valerio Aprea da Propaganda Live, nonché protagonista di film di successo come Smetto quando voglio o di serie molto amate come “A casa tutti bene” il protagonista di “LaPOCAlisse”, lo spettacolo in programma al Teatrodante Carlo Monni tra scienza, algoritmi, politica e inerzia sociale. L’appuntamento è sabato 5 aprile ore 21. Scritto da Marco Dambrosio, in arte Makkox, e Valerio Aprea, lo spettacolo si snoda in una serie di monologhi ironici e pungenti sul concetto di cambiamento.
Continua con una giornata dedicata alle musiche e alle danze popolari della Campania la 3/a edizione di “OssessUoni”, rassegna sull’asse Firenze/Bologna che propone iniziative ed eventi per esplorare la cultura del Sud. Domenica 6 aprile al Circolo 25 Aprile di Firenze (via Bronzino 117) in programma dalle 16.00 uno stage di tammurriata dell’Avvocata – caratteristica del lunedì di Pentecoste sul Monte Falerio, in Costiera amalfitana, dove si trova il santuario della Madonna dell’Avvocata, è l’unica tammurriata ad essere suonata da molti tamburi contemporaneamente, per ottenere un effetto catartico e ipnotico – guidato da Angela Esposito. A seguire, alle 20.30, una festa danzante con Rareca Trio, formazione che da anni lavora sulla riproposizione e divulgazione del repertorio popolare, di canti, musiche e stili vocali tradizionali: tammurriata, fronne, canti d’amore, serenate, canti di lavoro e religiosi, con Dario Mogavero a voce e tamburi, Eustachio Frongillo a voce, fisarmonica, organetto e chitarra battente, Fabio Soriano a ciaramella e flauti. OssessUoni è organizzata da Chiara Garuglieri (a Firenze) e da Paola Perrone (a Bologna), info e prenotazioni sulla pagina Fb OssessUoni oppure a ossessuonifirenze@gmail.com.
“OssessUoni – racconta Garuglieri, musicarterapeuta, danzatrice e studiosa del mondo meridionale – vuole divulgare le tradizioni popolari tramite la musica, la danza e l’arte. Ormai quando ci capita di stare in cerchio, abbattendo barriere e gerarchie? Ciò che succedeva in paese, con una comunità che si faceva rito, espressione comunitaria, quel contatto fisico, tenendosi per mano, lo ripropongo da molti anni, cercando di trovare il mio stile, mettendo insieme la tradizione con l’innovazione. Mi sono sempre sentita una trasmettitrice, un anello di congiunzione tra popoli diversi”.