Il Maggiore Margherita Anzini neo comandante della Compagnia Carabinieri di Firenze

Quarantadue anni, tre lauree e molta esperienza sul campo e come insegnante dove si occupava della formazione dei giovani ufficiale dell’Arma

Quarantadue anni, una grande esperienza sul campo e come insegnante dove si occupava della formazione dei giovani ufficiali, il Maggiore Margherita Anzini è il neo Comandante della Compagnia Carabinieri di Firenze.

Il Maggiore Margherita Anzini è il nuovo comandante della Compagnia Carabinieri di Firenze

Originaria di Reggio Calabria con tre lauree, la prima e la seconda in Giurisprudenza e in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna conseguite all’Università degli studi di Roma Tor Vergata, la terza in Scienze Politiche – Operatore della Sicurezza e del Controllo Sociale all’Università degli studi di Bologna, Anzini durante la sua carriera iniziata nel 2002 alla Scuola Allievi Marescialli dei Carabinieri e poi proseguita all’Accademia Militare di Modena e alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, ha ricoperto diversi incarichi presso l’organizzazione territoriale dell’Arma. È, infatti, stata Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Castel Gandolfo, Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Anzio, Comandante della Tenenza di Guidonia, Comandante del Comando Roma-Piazza Venezia ed, infine, Comandante della Compagnia Carabinieri di Terracina.

Al termine di questa esperienza operativa, Anzini è approdata nuovamente alla Scuola Ufficiali di Roma, questa volta nelle vesti di Comandante di Sezione ed Insegnante, dove per quattro anni si è occupata della formazione dei giovani ufficiali che, come lei, al termine del loro percorso didattico-addestrativo, metteranno le competenze acquisite al servizio della comunità.

Luciano Mazziotta: Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.