Domenica mattina gli abitanti del popoloso rione si sono risvegliati con arredi urbani, panche e muretti imbrattati con scritte contro il Green pass e la “dittatura sanitaria”. I Cittadini attivi: “Chiediamo rispetto delle regole e maggior presenza delle forze dell’ordine”
Breaking News
La Città ideale di Leonardo era a prova di pandemia
Lo rivelano una serie di studi presentati in occasione della mostra “Leonardo e l’architettura” inaugurata a Vinci. E così si scopre che per il Genio, oltre alla funzionalità, l’agglomerato urbano doveva essere salubre prendendo lo spunto dalla peste di Milano del 1484
Al via lunedì il restauro della Cappella Brancacci
Per la prima volta i capolavori di Masaccio e Masolino potranno essere ammirati da vicino: la cappella infatti non chiuderà e i visitatori (anche diversamente abili) potranno salire sui ponteggi per guardare negli occhi i protagonisti degli affreschi
Gkn, i legali si vantano degli esuberi: è bufera
Il post (poi rimosso) dello studio milanese premiato con il Top Legal Award 2021, il disgusto di Nardella e Todde. E gli operai a Campi commentano amaramente: “C’è chi festeggia sulle nostre ceneri”
Nelle mani degli artigiani appartenenza, talento e futuro di Firenze
Presentato il calendario 2022 di Confartigianato Imprese che ritrae alcuni artigiani al lavoro fra arte orafa e vivaismo, liuteria e creazioni di pelle, parrucche per lo spettacolo. Gianassi: “Artigianato è il cuore pulsante della città”
Al Prefetto le sei proposte anti-movida
Le hanno consegnate i portavoce del Coordinamento unitario dei comitati fiorentini Paolo Ermini e Alessandro Villoresi. Stretta sui tavolini, cordonature per proteggere i sagrati, Ztl h24, lotta al degrado, diritto al riposo, divieto di consumare cocktail e birre fuori dai bar dopo le 22 i punti sottoposti a Valerio Valenti Un’ora di colloquio a Palazzo […]
Romano Prodi martedì 30 alle Oblate
L’ex Presidente del Consiglio e fondatore de l’Ulivo presenterà i suoi ultimi due libri, “Strana vita, la mia” e “Le immagini raccontano l’Europa”
Morgan agli Uffizi: “L’Italia ha il problema di dover conoscere la sua bellezza”
VIDEO – Per il vulcanico artista il nostro Paese non sa sfruttare economicamente le potenzialità che gli vengono dal possedere così tanta bellezza artistica. E del direttore Schmidt dice: “E’ molto più italiano lui di tanti italiani perché la rispetta, la valorizza e funzionare bene un luogo bello come questo”
Il rosso di Palazzo Strozzi Sacrati urla il “No” alla violenza sulle donne
Oggi la Giornata internazionale, mentre la Regione ha presentato il tredicesimo rapporto sulla violenza di genere. Negli ultimi 15 anni sono state 121 le donne uccise e 41 minori sono rimasti orfani a seguito di questi fatti di sangue. E il sindaco Nardella depone una rosa bianca sulla panchina dedicata a Michela Noli
Mascherina all’aperto a partire dal primo o secondo weekend di dicembre?
Il sindaco Dario Nardella starebbe valutando, assieme agli esperti, le condizioni per firmare un’ordinanza in questo senso anche se Firenze è in zona bianca. Intanto i contagi sono 391 in più con un’età media di 37 anni
Essere un bambino nell’antica Roma
Una interessante mostra alla Galleria degli Uffizi affronta il tema della vita quotidiana per i più piccoli ai tempi dell’Impero Romano: la nascita, la scuola, i divertimenti, i giocattoli fino al passaggio all’età adulta
Agli Uffizi donazione a tempo di rock
VIDEO – La consegna dell’autoritratto di Marco Lodola alle Gallerie si è trasformata in una performance indimenticabile con Morgan che ha prima eseguito Bohemian Rhapsody e poi duettato con Gigliola Cinquetti, Madonna l’anno scorso del presepe pop dell’artista pavese
Terza dose vaccino dopo 5 mesi, via da oggi alle prenotazioni
Da stasera la Regione riattiverà anche la procedura “last minute” per occupare i posti rimasti vuoti. Intanto sono 370 i nuovi casi con un’ewtà media media di 39 anni. I guariti sono 307 in più rispetto a ieri e purtroppo ci sono altri 4 decessi
Nardella scrive a Von Trotta: “Insieme per un progetto innovativo”
Appena ieri la lettera della regista Margarethe Von Trotta al sindaco Dario Nardella nella quale si invitava l’amministrazione a non sospendere i contributi per il Festival internazionale di cinema e donne, da sempre uno degli appuntamenti irrinunciabili per i cinefili fiorentini. L’artista, premiata a Venezia con il Leone d’Oro per il suo film “Anni di Piombo” e per questo cittadina onoraria di Firenze, ha definito “incomprensibile” la decisione di Palazzo Vecchio. Pubblichiamo la risposta del primo cittadino fiorentino
Sei panchine rosse per dire No alla violenza sulle donne
E’ l’iniziativa dell’Istituto Europeo di Design a Milano, Roma, Torino, Firenze, Cagliari e nella sede dell’Accademia Aldo Galli a Como. Intanto domani a Palazzo Strozzi Sacrati verrà presentato il 13° Rapporto sulla violenza di genere in Toscana