C’è tempo ancora fino al 21 marzo per partecipare alla “Chiamata alle Arti” di Manifattura Tabacchi per artisti sotto i 40 anni
Arte e cultura
Alle Oblate la statua che raffigura Taras Shevchenko
La donazione è avvenuta ieri in occasione della nascita del grande poeta ucraino alla presenza dell’ambasciatore in Italia Yaroslav Melnyk e di Vitaliy Klitschko, sindaco di Kiev città gemellata con Firenze dal 1967
In Piazza Signoria l’abete gigante di Giuseppe Penone
Alberi In-Versi è la mostra dedicata all’artista cuneese dalle Gallerie degli Uffizi dal 1 giugno al 12 settembre. Primo assaggio dell’esposizione il 25 Marzo in occasione del Dantedì
Nel Corteo Storico Fiorentino l’abito de ‘La Bella di Tiziano’
Da oggi fino al 13 marzo un corso di sartoria promosso da CR Firenze e OMA vuole riprodurre il vestito della nobildonna dipinta dall’artista veneto
Mina Gregori insignita del Fiorino d’Oro
Compleanno speciale per la novantasettenne storica dell’arte e professoressa emerita dell’Ateneo fiorentino che riceverà l’onorificenza a giugno in Palazzo Vecchio
Quegli acquerelli che raccontano le ragazze di vita
Alla Crumb Gallery #womeninart di via San Gallo 191 rosso, l’8 marzo si inaugura la mostra di Adriana Luperto “All you can fuck” sulla prostituzione femminile con le installazioni sonore di Francesca Sardoni
Edicole più belle e colorate con i graffiti d’artista
Sta per concludersi progetto del sindacato giornalai finanziato dall’assessorato al turismo. Coinvolti sette writer e altrettanti chioschi in centro e in periferia
L’infanzia negata nel nuovo romanzo di Carmen Pellegrino
Questo pomeriggio sulla pagina Facebook de Il Libraccio l’autrice dialogherà con i lettori e presenterà la sua ultima fatica, “La felicità degli altri”, che concorre per il premio Strega
Un protocollo unico d’apertura per musei e teatri
Lo propongono al nuovo governo Draghi i 12 assessori alla cultura delle più grandi città italiane insieme a musei visitabili nel week end e fondo speciale per le città d’arte
S. M. Novella, tornano a splendere le lunette del Chiostro
Ultimato l’intervento di restauro grazie a un finanziamento privato. Erano state pesantemente danneggiate dall’alluvione del 1966
Villa Fabbricotti sarà la sede della Fondazione Alinari
Poco più di un anno fa l’acquisizione del celebre archivio fotografico da parte della Regione. Oltre 5 milioni di pezzi che presto saranno a disposizione di tutti
Firenze candidata per le celebrazioni della Carta Unesco
Nardella: “Ho parlato con Franceschini e Di Maio, se la proposta verrà accolta lo faremo a Santa Maria Novella”
Domani Uffizi chiusi. Schmidt: “Minor rischio in musei e teatri”
Quasi 20.000 presenze per la celeberrima pinacoteca fiorentina che affronta il suo terzo periodo di chiusura causa Covid. “L’arte e la cultura sono essenziali per tutti”
Buontalenti in 3D: la celebre Grotta riaperta sul web
Nella struttura manierista del tardo Cinquecento, digitalizzata e ricostruita virtualmente, è possibile camminare fra rocce artificiali ammirando i dettagli di sculture, affreschi e finte stalattiti
70 anni dalla prima sfilata: un convegno ricorda G.B. Giorgini
L’iniziativa on-line il 12 febbraio a Villa Torrigiani nella sala da ballo che ospitò il primo defilé della moda italiana e adesso celebra la figura del suo organizzatore Si è appena conclusa su Canale 5 la fiction “Made in Italy”, una bella storia ambientata negli anni ’70 che vede la nascita del Pret a Porter, […]