‘Seduzione’ è il titolo della rassegna, al via da domani, che apre la stagione espositiva 2022. Si tratta di un viaggio dedicato ai temi dell’evoluzione e dell’ibridazione tra enormi iguana cornute e inedite versioni della medusa con zanne e becchi appuntiti
Arte e cultura
25 nuove Pietre d’inciampo ricorderanno i fiorentini vittime della deportazione
Le cerimonie avranno luogo martedì 18 e giovedì 20 gennaio in diversi punti della città. E’ la nuova importante tappa del progetto voluto da Comune e Comunità Ebraica
Superblast II, la chiamata alle arti di Manifattura
Al via la seconda edizione del concorso internazionale rivolto ad artisti under 40 che promuove la libera produzione artistica e la sperimentazione di linguaggi interdisciplinari attraverso nuove residenze
Da oggi a Palazzo Pitti in mostra 78 icone russe raccolte dai Medici e dai Lorena
Sono esposte in quattro sale affrescate e mai prima d’ora aperte al pubblico. Torna anche visitabile la Cappella Palatina
Gennaio al Museo Marini è all’insegna di ragazzi e famiglie
Già dal 2 gennaio sono numerose le proposte in programma fra laboratori fantastici, la mostra mercato di libri d’arte e le personali di artisti e fotografi ospitati nella sede di piazza San Pancrazio
Pomeriggio al Museo Egizio con EnjoyFirenze
La visita guidata per bambini e famiglie, a cura di Cooperativa Archeologia, è in programma giovedì 30 dicembre
Primo dell’anno con il Giardino di Boboli e dal 2 Palazzo Pitti aperto tutto il giorno
Dopo mesi di ingresso limitato al solo pomeriggio, torna finalmente visitabile lungo tutto l’arco della giornata. Uffizi chiusi il 25 dicembre
Natale agli Uffizi e sotto l’albero: le due proposte delle Gallerie per le feste
Tornano in presenza le iniziative per bambini e famiglie con un ricco calendario di visite guidate. Galleria dell’Accademia invece aperta straordinariamente il 3 e il 6 Gennaio e sarà possibile durante la chiusura natalizia, chattare con il David
A Por Santa Maria c’è Opera Preview, per viaggiare tra cultura, arte e spettacoli
Attraverso impianti multimediali di altissima tecnologia sembrerà di essere sotto la Tribuna del David o in mezzo agli Scavi di Pompei. Si potranno acquistare i biglietti per tutti i musei che aderiscono al progetto, ma anche pacchetti personalizzati per muoversi non soltanto in Toscana
Fondazione CR Firenze stanzia 250mila euro per il Maggio
Il presidente Salvadori: “Stiamo valutando iniziative specifiche per avvicinare alla musica i giovani e le persone con meno possibilità”
Una App racconta e fa rivivere la storia di Piazza dei Ciompi
Come in un videogioco è possibile muoversi nello spazio e nel tempo, come per esempio a Borgo Allegri prima della demolizione degli edifici che ha portato alla realizzazione della piazza
Savonarola torna a “casa” nel suo convento
Il Museo di San Marco si arricchisce di un busto in terracotta policroma attribuito a Marco della Robbia che riproduce l’effige del predicatore domenicano come doveva essere poco prima di essere bruciato in Piazza Signoria
Torna a splendere nel nuovo Auditorium del Maggio l’affresco di Gianni Vagnetti
Nella nuova sala si potranno anche rivedere il lampadario in vetro di Murano di Carlo Scarpa e i calchi di Bruno Innocenti che erano presenti nel foyer del vecchio Teatro Comunale
Benozzo Gozzoli, la Cappella dei Magi e quel rapporto speciale con Firenze e i Medici
Una mostra nella sede della Prefettura indaga i legami con la città dove il grande maestro del Rinascimento mosse i suoi primi passi e invita anche a scoprire e ad approfondire le testimonianze pittoriche nel territorio della Toscana
Nel Salone dei 500 la premiazione del concorso giornalistico Letizia Leviti
La manifestazione, in programma sabato alle 18, sarà condotta da Myrta Merlino. Tema di questa edizione, l’Intelligenza artificiale