Auto d’epoca e fuoriserie in mostra per sensibilizzare su velocità e sicurezza stradale

Nella foto di repertorio, un incedente stradale

L’evento sabato 23 al Piazzale Michelangelo. Giorgio: “Il nuovo codice è pericoloso e rende difficilissimo intervenire per chi governa le città”

Auto d’epoca e fuoriserie in mostra come occasione di riflessione e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale e in particolar modo sulla velocità. E’ l’iniziativa di beneficenza promossa dal Comune di Firenze in collaborazione con l’Associazione Gabriele Borgogni e con il supporto del Gruppo Azimut.

“È un evento importante che siamo contenti di aver costruito insieme all’Associazione ‘Gabriele Borgogni’ – dice l’assessore alla Sicurezza e Polizia Municipale Andrea Giorgio –. L’iniziativa arriva in un momento in cui c’è bisogno sempre di più, anche dell’impegno delle istituzioni, a fianco delle associazioni nella battaglia che stanno facendo per dire che il nuovo codice della strada è pericoloso. Sabato sarà l’occasione per dire che ci serve altro: servono meno leggi che favoriscono le auto, meno leggi che favoriscono chi va veloce, serve un’attenzione diversa alla sicurezza stradale. Invece questo codice rende a chi governa le città difficilissimo intervenire: rende più complicato fare le ztl, le zone 30, le strade scolastiche”.

Valentina Borgogni, presidente della omonima associazione

L’evento si svolgerà sabato 23 novembre presso il piazzale Michelangelo con un raduno di auto classiche e fuoriserie. Obiettivo dell’appuntamento coinvolgere la città e, in particolare, i giovani, in un tema fondamentale per la tutela della vita e la riduzione dei sinistri stradali. Le auto sono tutte da collezioni private, esposte gratuitamente a tutta la cittadinanza per riflettere sul tema della velocità alla guida. Al piazzale saranno presenti stand dell’Associazione Gabriele Borgogni e della Polizia Municipale di Firenze con uno staff a disposizione della cittadinanza per informare e sensibilizzare sulla violenza in strada.

“Per noi sono molto importanti tutte le iniziative che riescono a canalizzare l’attenzione sugli scopi dell’Associazione, e dunque sensibilizzare i cittadini sulla sicurezza stradale e sulla velocità in strada – sottolinea Valentina Borgogni presidente dell’Associazione ‘Gabriele Borgogni’ –. In questo caso, abbiamo colto con piacere questa opportunità perché possiamo e vogliamo dimostrare che la bellezza di tutta una serie di auto da corsa, d’epoca e fuoriserie, non è in contrasto con la sicurezza stradale. Il codice della strada vale per tutti e la velocità, che è un po’ il segno distintivo di molte delle auto che vedremo sabato, può e deve essere apprezzata solo in determinati contesti, protetti e sicuri. Inoltre, speriamo, di poter attirare sempre più giovani, dando loro la consapevolezza di quelli che sono i comportamenti corretti da tenere in strada”.

“Siamo orgogliosi di essere parte di questo importante evento – aggiungono Carlo Goggioli e Simone Ferravante, Wealth Manager Azimut Investimenti –. La sicurezza stradale è un tema che ci sta molto a cuore, e crediamo che ogni piccola azione possa contribuire a salvare vite. L’impegno di Azimut nel supportare questa causa è solo un esempio del nostro costante impegno verso il benessere della comunità e la sostenibilità”.

La Martinella di Firenze: La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.