In Consiglio la consegna del Giglio a Larissa Iapichino, campionessa europea Under 20 di salto in lungo, e Leonardo Fabbri vicecampione europeo di lancio del peso under 23 Campionessa europea Under 20 di salto in lungo con sei metri e cinquantatrè centimetri, come la mamma Fiona May che lo diventò a Birmingham nel 1987, quando […]
Archivio notizie
Da immobile abbandonato a centro servizi e commerciale
La rinascita del complesso Quarto-Le Gore comprenderà anche un giardino attrezzato e un percorso pedonale. Del Re: “Intervento che va in direzione di una città sempre più green” Da complesso immobiliare abbandonato a centro di funzioni commerciali e direzionali, con nuovo grande giardino e un percorso pedonale per i cittadini. La nuova vita della struttura […]
Pegaso e un documentario per i 60 anni di Coverciano
Premiata l’Università del Calcio e un secondo riconoscimento è andato alla Fiorentina in memoria del capitano Davide Astori Pegaso speciale per lo sport al Centro Tecnico di Coverciano e al suo direttore Maurizio Francini. La cerimonia di consegna dell’onorificenza regionale si è svolta a Palazzo Strozzi Sacrati e ha vissuto di un momento particolarmente emozionante […]
Bici in treno: torna il bonus della Regione
Fino a 150 euro di rimborso per acquistare biciclette pieghevoli da trasportare sui convogli ferroviari. Ceccarelli: “Così rafforziamo la sostenibilità ambientale della mobilità in Toscana” Fino a 150 euro di rimborso a chi acquista biciclette pieghevoli trasportabili in treno. E’ stato approvato il decreto dirigenziale che dà il via alla seconda edizione del ‘bonus bici’, […]
Bundu e Palagi: “Clima paranoico e di diffidenza con i comitati di vicinato”
I due consiglieri di Sinistra Progetto Comune chiedono un question time in Consiglio sull’iniziativa attiva da settembre Un progetto che non convince e serve soltanto ad aumentare un clima paranoico di forte diffidenza reciproca”. Antonella Bundu e Dmitrij Palagi (Sinistra Progetto Comune) bollano con poche e secche parole i comitati di vicinato che a settembre […]
Il futuro di Sant’Apollonia deciso da studenti, residenti e operatori
Lo storico edificio, da sempre luogo di riferimento per gli universitari, è stato acquisito dalla Regione e diventerà un polo di iniziative e attività culturali Valorizzare la vocazione dell’ex complesso monastico di Sant’Apollonia a Firenze come polo di iniziative e attività culturali, di studio ed aggregazione giovanile. Per questo la Regione metterà in atto un processo […]
In bici come nei film di Fantozzi. Torna a Firenze la Coppa Cobram
Sport e divertimento in ricordo di Paolo Villaggio domenica 28 luglio con la gara resa celebre dal film “Fantozzi contro tutti” e il circolo la Rondinella che si trasformerà nella trattoria “Al Curvone” Sport e divertimento in ricordo di Paolo Villaggio e del suo personaggio più celebre, il ragionier Ugo Fantozzi. Torna a Firenze la […]
Comune parte civile a fianco delle donne vittime di violenza
il vicesindaco Cristina Giachi in Consiglio: “Avanti con azioni coordinate” Diffondere la conoscenza che il Comune è pronto a costituirsi parte civile a fianco delle donne vittime di violenza. E’ il forte invito lanciato dalla vicesindaco Cristina Giachi in Consiglio durante il question time proposto da Donata Bianchi (Pd) che chiedeva, alla luce della recente […]
200 riders assunti e dipendenti: la svolta di Runner Pizza
Runners assunti, a loro verrà applicato il contratto di lavoro del settore trasporti e logistica con ferie, malattia e infortuni. L’accordo presentato a Palazzo Vecchio con il sindaco Nardella, l’assessore al lavoro Vannucci e l’amministratore delegato dell’azienda Tiziano Capitani Diventeranno lavoratori subordinati i 200 riders assunti a Firenze da Runner Pizza. Ad essi sarà riconosciuta […]
Partiti i restauri degli scaloni di Palazzo Vecchio
Sei mesi di cantiere per una spesa di 150mila euro e le gradinate del Vasari torneranno al loro splendore L’ultimo intervento ormai risaliva a oltre 20 anni fa e le gradinate apparivano usurate dal tempo e dall’uso. Da qualche giorno è iniziato il restauro conservativo degli scaloni vasariani di Palazzo Vecchio, le maestose scalinate gemelle […]
Onorificenza brasiliana per il sindaco Nardella
Il primo cittadino di Firenze ha ricevuto dalle mani dell’ambasciatore in Italia l’Ordine di Rio Branco per le persone distintesi in favore del Paese Dario Nardella è stato insignito del titolo di Ufficiale dell’Ordine di Rio Branco per l’impegno dimostrato nel rafforzare i rapporti tra Firenze e Brasile in seguito alla missione istituzionale a Salvador […]
Comitato di vicinato e altri 46 vigili di quartiere per sicurezza e decoro
Vannucci: “A settembre i primi gruppi di cittadini riuniti via WhatsApp”. E Giorgetti punta a più controlli in strada per il rispetto delle regole Arrivano i ‘comitati di vicinato’, ma non chiamatele “ronde” perché questa parola davvero non la vuole sentire. L’assessore alla sicurezza Andrea Vannucci ha infatti firmato un protocollo d’intesa per la creazione […]
Bundu e Palagi al flash mob per Carola Rackete
“Il sindaco Nardella dica se vuole accogliere i migranti della Sea Watch 3” Solidarietà a Carola Rackete, la comandante della Sea Watch 3 che nei giorni scorsi è stata interrogata dal procuratore aggiunto di Agrigento Salvatore Vella sui dettagli del salvataggio del 12 giugno nell’ambito del primo procedimento a suo carico che ipotizza il favoreggiamento […]
Consegnati i premi Spadolini-Nuova Antologia
I riconoscimenti a Calogero Laneri, Elisa Baccini, Federica Re, Flavia Carmen Di Pasqua, Giuseppe Iglieri e Virginia Sabatini. Giachi: “Tenere a mente la sua lezione sul valore del senso delle istituzioni” I magnifici sei hanno i volti di Calogero Laneri, Elisa Baccini, Federica Re, Flavia Carmen Di Pasqua, Giuseppe Iglieri e Virginia Sabatini. Sono i […]
A Pamplona per San Firmino fra tradizione, divertimento e crudeltà
Il fotografo fiorentino Marco Gabbuggiani racconta per “La Martinella” le emozioni provate nei giorni della “Fiesta” immortalata da Ernest Hemingway Nacque tanti anni fa la necessità di trasportare i tori fin dentro l’arena distante 800 metri da quel recinto vicino al Comune di Pamplona chiamato appunto Encierro. A quei tempi non c’erano i camion e […]