La neo presidente: “Sostenibilità globale delle produzioni e dei servizi unica risposta per dare un futuro alla Toscana” Antonella Giachetti è la nuova presidente di AIDDA Toscana, l’associazione delle donne imprenditrici e dirigenti d’azienda fondata nel 1961 a Torino e da oltre 50 anni il più autorevole punto di riferimento per le donne che assumono […]
Archivio notizie
Iniziata la rimozione delle recinzioni sul percorso della T2
Nardella e Giorgetti nei giorni scorsi avevano preannunciato un sopralluogo dopo ritardi e solleciti Da questa mattina le ditte che hanno realizzato la linea T2 della tramvia hanno iniziato, dopo molti ritardi e vari solleciti, la rimozione delle recinzioni di cantiere ancora presenti. L’intervento arriva a poche ore dall’annunciato sopralluogo del sindaco Dario Nardella e dell’assessore alla mobilità e […]
Al Quartiere 4 torna il Carnevale per la Pace
Domenica l’appuntamento con la festa che vedrà coinvolte ben 11 comunità straniere oltre ad associazioni parrocchiali, sportive e culturali del territorio Il programma prevede il ritrovo alle 14 in piazza dell’Isolotto, dove si raduneranno gli Scout Agesci e Cngei che celebreranno in questa occasione il loro Thinking Day, la Biblioteca di Pace, i Comitati Genitori […]
La panchina rossa di via Allori torna al suo posto
La seduta è stata riportata con un foglietto di scuse dagli stessi autori del furto Un foglietto bianco appiccicato con del nastro isolante su cui sono scritte poche ma importanti parole: “Scusate per l’accaduto, non eravamo a conoscenza del significato così importante. Sappiamo che averla riportata indietro non basterà a scusare il gesto indignitoso che […]
Marco, Irene e Alessandra premiati ricordando Elena, Lucrezia e Valentina
Consegnati a tre studenti Erasmus i riconoscimenti intitolati alle ragazze morte quattro anni fa nella tragedia di Tarragona Sono Marco Franchino, Irene Ghaleb e Alessandra Moresi i vincitori dei premi di studio intitolati alla memoria di Lucrezia Borghi, Valentina Gallo ed Elena Maestrini, le tre studentesse dell’Università di Firenze scomparse quattro anni fa nel terribile […]
Rubata la panchina rossa del giardino di via Allori
Bettini, Funaro e Balli: “Gesto inqualificabile che offende la memoria delle donne vittime di violenza” Un gesto inqualificabile che lascia attoniti e sbalorditi. La panchina rossa sistemata nel giardino di via Allori è stata rubata. A darne notizia è stata l’assessore al decoro urbano Alessia Bettini, che insieme al presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli, […]
Nasce in via Rocca Tedalda il centro d’eccellenza per la boxe
L’impianto, che può ospitare fino a 200 spettatori, è stato inaugurato dal sindaco Nardella e sarà la sede dell’Accademia Pugilistica Fiorentina Un centro di eccellenza per la preparazione agonistica che può ospitare fino a 200 spettatori. La boxe fiorentina ha una nuova palestra in via Rocca Tedalda, nel Quartiere 2. L’impianto è stato inaugurato dal […]
Da camorrista a educatore: Cerullo racconta il suo riscatto
Domani alle 21 nel chiostro di via delle Panche l’incontro con lo scrittore moderato dal giornalista Stefano Fabbri Da camorrista ad educatore di bambini. Davide Cerullo è nato nella periferia di Napoli a Scampia, nel quartiere delle Vele dove proprio oggi verrà abbattuta quella Verde, simbolo dell’abisso per eccellenza. E la sua è una storia […]
Firenze celebra l’Elettrice Palatina
Tre incontri per ricordare Anna Maria Luisa De’ Medici che con il “Patto di famiglia” ha reso fruibile a tutti l’immenso patrimonio culturale della famiglia “Se oggi Firenze è la città amata in tutto il mondo e senza uguali per le sue opere d’arte lo dobbiamo ad una grande donna. E’ per questo, con il […]
Disciplinare o bollino di qualità per il lampredotto
La proposta di Confartigianato trova l’ok del Comune: “Regolamento per mantenere viva la tradizione” Si stima che ogni fiorentino lo mangi 5 volte al mese. Chi poi lavora in centro invece si ferma al baracchino anche tre volte a settimana. Ogni venditore al dettaglio infine ne ordina dai 5 ai 50 kg al giorno. Il […]
Blitz in Piazza della Vittoria: abbattuti i primi 17 pini
Malore per Deanna Sardi, vice presidente dell’Associazione che si batte contro il taglio degli alberi, portata via in ambulanza Blitz all’alba per i pini di Piazza della Vittoria. L’operazione ha preso il via questa mattina intorno alle 6.30. L’area del cantiere è stata recintata e protetta da agenti della Polizia di Stato. Le squadre inviate […]
L’ex monastero di Sant’Ambrogio rinasce e diventa Scuola del Caffè
L’inaugurazione a giugno grazie al recupero voluto dalla fiorentina Ditta Artigianale Gli amanti del caffè si segnino questo appuntamento: giugno 2020. Perché in quel mese Firenze vivrà un’esperienza unica. L’ex monastero di Sant’Ambrogio, dopo 35 anni di disuso, tornerà alla città e sarà la sede della Scuola del Caffè, prima in Europa ospitata all’interno di una caffetteria […]
Nel libro di Tarquini la storia dei rapporti tra sinistra italiana ed ebrei
La presentazione, a cura dell’Associazione Italia-Israele, domani 17 febbraio alla Biblioteca Nazionale Un libro che ricostruisce i rapporti fra la sinistra italiana e gli Ebrei: dal 1892, quando nacque il Partito socialista, alla crisi della cosiddetta prima Repubblica. L’Associazione Italia-Israele di Firenze presenta domani, lunedì 17 febbraio, nella Sala Galileo della Biblioteca Nazionale Centrale (Piazza […]
Tornano i Convegni di Santo Spirito
La Comunità Agostiniana di Santo Spirito ha diffuso il programma dei Convegni di Santo Spirito 2020. Temi di questa edizione il ruolo della Donna nel pensiero di Sant’Agostino (e nelle opere d’Arte in Basilica) ed il ricordo di Padre Gino Ciolini a quindici anni dalla sua morte.
Arte, design e “green thinking” immaginano il futuro delle città
Qual è il futuro delle città in cui stiamo vivendo? Venti ospiti nazionali e internazionali, tutti accomunati da questo unico sottile filo rosso proveranno a dare una risposta dal 21 al 23 febbraio per la terza edizione di Many Possible Cities, il festival dedicato alla rigenerazione urbana ideato da Manifattura Tabacchi. Saranno tre giorni di laboratori, incontri e mostre curati […]