Da domani in tutto il perimetro del centro storico Unesco e alle Cascine saranno vietate la vendita, l’uso e il possesso di contenitori in vetro per bevande: unica eccezione il servizio al tavolo. Multe da 25 a 500 euro
Archivio notizie
Vertenza Cavalli, il 22 incontro azienda-sindacati in Regione
La solidarietà ai lavoratori di Draghi (FdI) e del presidente del Consiglio comunale Milani. “Strappo troppo duro per Firenze e la sua storia”
Da Fondazione CR Firenze 1,5 milioni di euro per la cultura
Al via tre bandi per l’assegnazione dei contributi per sostenere costi di adeguamento delle strutture, produzione di attività e innovazione digitale
‘Con occhi antichi’ si riscoprono le origini di Campo di Marte
La mostra organizzata da Casa Museo Schlatter sarà anche un’occasione per conoscere le opere e il pensiero di Carlo Adolfo, pittore e teosofo dei primi del Novecento
Firenze, Genova e Torino: una sola piazza virtuale
Per la Festa del Patrono, il 24 giugno, le tre città daranno vita a un unico format con musica, cultura ed emozioni che potrà essere seguito in diretta TV, streaming e su piattaforma digitale
San Giovanni X 3: Firenze, Torino e Genova insieme per il Patrono
Ricco il cartellone degli eventi tra musica leggera e sinfonica, musei civici aperti, giochi di luce sulle porte e sulla Lanterna del Duomo. Diretta su Rai Premium con le altre due città. Fra gli ospiti Diodato, Irene Grandi, Pier Francesco Favino. Carlo Conti dialogherà con Padre Bernardo a San Miniato al Monte
Piazza della Vittoria, quei 13 pini ancora in bilico
Perplessità e delusione sulla sorte delle piante rimaste in piedi per l’Associazione di cittadini che si batte per la loro sopravvivenza dopo l’incontro con l’agronomo del Comune. “Le opere strutturali finirebbero per provocare gravi sofferenze alle radici”
Musica, cibo sfizioso, arte e cultura: al via Anconella Garden
Da giovedì 18 e fino a settembre il parco di Firenze Sud torna a vivere grazie alla programmazione culturale di Diramazioni Festival: si parte con il Trio Sacconi jazz
Il Museo de’ Medici riapre e racconta la peste del 1630
Palazzo Sforza Almeni torna visitabile sabato 20 giugno con un originale appuntamento a cura dell’asociazione culturale DeLira
C’è “Corri il Solstizio”, la virtual run per Aisla
L’evento, organizzato dalla Polisportiva Oltrarno in collaborazione con Decathlon e Uisp, si terrà il 21 giugno per la Giornata Mondiale sulla SLA
IL RACCONTO – Il cielo viola
Durante il lockdown, secondo una recentissima indagine condotta dall’Istat, sono state 5.000 le telefonate arrivate al numero antiviolenza 1522: il 73% rispetto allo stesso periodo del 2019. Per questo i centri di aiuto per le donne sono rimasti aperti ed è stato creato dal Ministero della Salute un servizio di sostegno psicologico attraverso il numero 1550. La scrittrice Rita Ragonese, dopo Di nuovo insieme, ci regala un nuovo racconto: dove viola non è solo il colore del livido sullo zigomo di Irene provocato da un uomo violento, ma quello della metamofosi e della rinascita
“Nessuno escluso”, 130mila euro da CR Firenze per l’inclusione nei centri estivi
Le iniziative, che hanno preso il via già ieri, sono rivolte a bambini e ragazzi con disabilità. Teatro, danza, musica, calcio e lezioni di informatica alcune delle discipline che si possono scegliere
Il suo studio e l’archivio: nuovi percorsi di visita nel nome di Zeffirelli
Apriranno a settembre, grazie al grande lavoro del figlio Pippo, alla Fondazione che porta il suo nome. E il Consiglio comunale ha ricordato la figura del grande regista cinematografico e d’opera scomparso un anno fa
Prenotazione e regole stringenti, apre domani la piscina Costoli
Prosegue anche la riapertura dei parchi cittadini: oggi è toccato a villa Fabbricotti e al giardino della Biblioteca Nova. Dal 22 giugno toccherà anche all’area verde di Piazza Gui
“Buio in sala”, finalmente riaprono cinema e teatri
Da stasera torna la programmazione al Portico, poi l’appuntamento con le arene all’aperto