• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

In mostra alla Laurenziana le mappe di Cosimo III de’ Medici

16 Ottobre 2020 // La Martinella di Firenze

La prima mappa di New York

Fino al 30 ottobre è possibile ammirare la collezione di carte geografiche acquistate dal Granduca durante i suoi viaggi in Europa tra il 1667 e il 1669

La pianta di Città del Messico

Il 30 ottobre è la data ultima per poter ammirare per la prima volta la collezione di 82 carte geografiche e vedute manoscritte acquistate da Cosimo III de’Medici durante i suoi viaggi in Europa tra il 1667 e il 1669. Queste carte sono esposte alla Biblioteca Medicea Laurenziana e fanno parte della mostra Sguardi Globali. Mappe olandesi, spagnole e portoghesi nelle collezioni del Granduca Cosimo III de’Medici.

Le visite accompagnate alla Biblioteca Medicea – Piazza San Lorenzo 9 – si svolgono da lunedì a venerdì nei seguenti orari: 10.00 – 11.00 – 12.00. Oltre alla mostra includono nel percorso la visita al vestibolo e la sala di lettura della Biblioteca Medicea Laurenziana di Michelangelo. Il numero dei posti disponibili è limitato a 24. Il biglietto si può acquistare online o in loco ma è consigliato l’acquisto on line (www.vivaticket.com).

Litinerario via terra fra Osaka e Edo (Tokyo)

Fra il 1667 e il 1668 nei Paesi Bassi, Cosimo III acquistò da Johannes Vingboons cartografo e copista per le Compagnie Olandesi delle Indie, sessantacinque carte raffiguranti le coste del continente americano, quelle occidentali e orientali dell’Africa, l’Oceano Indiano, i mari del sud-est asiatico fino alle Filippine. Due anni più tardi il principe acquisì copie di carte marine che riproducevano le coste africane, della Persia e del subcontinente Indiano, dal Capo di Buona Speranza allo stretto di Malacca. Arrivate a Firenze entrarono nella collezione del granduca Pietro Leopoldo e furono esposte nella Villa Medicea di Castello dove rimasero fino al 1921 quando il direttore della Biblioteca Laurenziana Guido Biagi per salvarle dalla dispersione le trasferì nella Biblioteca con la denominazione Carte di Castello.

Vista a volo d’uccello del Capo di Buona Speranza

La mappa più famosa e preziosa è quella di New York: si tratta della più antica raffigurazione della città statunitense esistente al mondo, ed è l’unica testimonianza del periodo di dominio olandese sulla città. Altri pezzi unici sono: la veduta di Città del Messico (CdC43), Malacca (CdC46), Taiwan (CdC7), il Giappone (CdC4-5), e 4 carte che raffigurano gli Ottentotti (CdC79-82) gli antichi abitanti del Capo di Buona Speranza. L’intera collezione, con le schede di tutte le carte, è visibile anche sul sito web: www.theglobaleye.edu realizzato dal dipartimento di Digital Hmanities dell’Università di Groningen.

Share
Condividi su Facebook
Share
Share this

Argomenti:Biblioteca Laurenziana, carte geografiche, Cosimo III de' Medici, geografia, Mappe, Mostra

Potrebbero interessarti anche

Auto d’epoca e fuoriserie in mostra per sensibilizzare su velocità e sicurezza stradale
21 Novembre 2024
In mostra a Palazzo Vecchio la forza di Michelangelo
17 Ottobre 2024
Al mare, lungo la costa e sulle isole. Ma col bus: on line le mappe di At per residenti e turisti
1 Agosto 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy