• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Via libera ai tavolini anche a 50 metri da bar e trattorie

20 Maggio 2020 // Luciano Mazziotta

Il piano di Palazzo Vecchio: gli esercizi avranno 12 metri di spazio in vie e piazze. E potranno proporre anche pedonalizzazioni temporanee

Pronto il piano straordinario per tavolini e sedie fuori dai locali deciso dal sindaco Dario Nardella per consentire la ripresa economica e per garantire maggiore sicurezza ai clienti di bar e ristoranti. La Giunta ha infatti approvato la proposta dell’assessore allo sviluppo economico con le linee guida per ampliare la concessione gratuita di spazi all’aperto per ristoranti, bar e per attività di somministrazione: proposta che adesso andrà al vaglio del consiglio comunale.

La maggiorazione di spazio varrà dal 1 giugno al 30 settembre e potrà essere richiesta da ristoranti, bar, tipiche attività di somministrazione, pasticcerie, gelaterie e cioccolaterie. Potranno far parte del progetto anche negozi del commercio e dell’artigianato quando sarà approvato un progetto speciale di pedonalizzazione di una intera via negli orari serali.

“Vogliamo con questo piano – commenta Nardella – dare la possibilità di lavorare meglio, e in sicurezza, alle nostre attività così duramente colpite dalla crisi. E’ un piano ambizioso che crea le condizioni affinché non solo nel centro ma in ogni zona della città, nelle periferie e nei rioni storici, si torni a vivere sempre con attenzione alla sicurezza sanitaria”.

La facilità nell’ottenere gli spazi dipenderà dalla posizione e dal tipo di strada. Se l’attività non ha una concessione e si tratta quindi di nuova occupazione, l’area può essere estesa fino al limite dei 12 metri. Se tale area insiste su stalli di sosta, lo spazio occupabile è per un massimo di 2 stalli. Se invece una attività ha già una concessione, rimanendo assicurata la condizione minima dei 12 metri lineari o dei 2 stalli di sosta, fuori dal centro storico lo spazio può aumentare del 50%: dentro l’area Unesco invece del 25%.

L’autorizzazione, sia dentro che fuori, potrà essere concessa anche in caso della presentazione di un “Progetto Unitario”, più ristoratori legati a una piazza o a un a strada che presentino una richiesta comune naturalmente avendone titolo. Potranno anche chiedere la pedonalizzazione temporanea di alcune strade o piazze per mettere tavolini, ma in questo caso la richiesta andrà presentata agli uffici competenti che poi dovranno esprimersi di conseguenza. Infine c’è il capitolo dei progetti speciali, quelli con i quali l’esercente che non ha alcuna possibilità di ottenere suolo pubblico sul fronte del proprio esercizio può richiedere l’utilizzo di un’area o di uno stallo di sosta o di un’area verde in prossimità dell’esercizio entro la distanza massima di 50 metri, purché non vi sia altro esercizio nelle vicinanze.

Potranno infine essere richiesti da più attività insieme progetti di pedonalizzazione temporanea di un’area pubblica o giardino pubblico che saranno valutati da parte degli uffici comunali e dalla Prefettura per quanto riguarda la sicurezza. “Questa è una misura straordinaria che mettiamo in campo per favorire la ripresa delle attività  – conclude Gianassi – perché grazie all’utilizzo di spazi all’aperto si recupera parte della capienza persa all’interno con le prescrizioni sul distanziamento e si garantisce maggiore sicurezza. Vale non solo per il Centro, ma per tutti i Quartieri ”.

Share
Condividi su Facebook
Share
Share this

Argomenti:bar, Dario Nardella, Fase 2, Federico Gianassi, ripartenza, ristoranti, tavolini

Potrebbero interessarti anche

Blitz della Municipale in Santo Spirito: contro i troppi tavolini in piazza sanzioni per 4.500 euro
10 Novembre 2024
Col martello e col tombino: tornano le spaccate contro i ristoranti
9 Luglio 2024
Funaro riceve la fascia tricolore a Palazzo Vecchio. “Da oggi inizia una fase nuova”
27 Giugno 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy