L’inaugurazione ufficiale oggi in via Faentina. Sarà possibile attivare la carta d’identità elettronica, prenotare esami al Cup, accedere ai servizi sanitari digitali
Si chiama Pdf, ma in questo caso il formato utilizzato per rappresentare i documenti via computer non c’entra per niente. Più semplicemente si tratta del Punto digitale facile che si propone di fornire un aiuto gratuito a tutti coloro che vi si rivolgono, per imparare ad usare meglio i propri apparecchi elettronici, dal computer al cellulare e per semplificare il proprio rapporto con la burocrazia, a partire da quella che caratterizza la Pubblica amministrazione. Il nuovo servizio, a cura della Caritas, è stato inaugurato questa mattina in via Faentina al 34.

“Le procedure digitali sono diventate ormai indispensabili per accedere a molti servizi – spiega Vincenzo Lucchetti, presidente della Fondazione Solidarietà Caritas Firenze – ma non tutti hanno le competenze o la strumentazione per utilizzarle appieno. Questo sportello permette di abbattere le diseguaglianze e dare a tutti la possibilità di esercitare i propri diritti di cittadino”.
Il nuovo Punto digitale facile già attivo però dallo scorso mese di ottobre, è aperto ogni lunedì dalle 14 alle 17, il martedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, il mercoledì dalle 9 alle 13, il giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 13. Di pomeriggio è necessaria la prenotazione al numero 055 – 46389272. Dal primo ottobre al primo dicembre 2024, il Punto Digitale Facile ha accolto 76 cittadini e ha erogato 110 servizi. Molti utenti si avvalgono infatti di più servizi durante visite ripetute, poiché per soddisfare un bisogno specifico spesso è necessario adempiere a requisiti preliminari. Tra gli utenti, il 50% sono donne e il 50% uomini. Per quanto riguarda la cittadinanza 42 persone sono italiane, 33 provengono da Paesi extra UE e una da un Paese europeo. La fascia d’età più rappresentata è quella tra i 30 e i 54 anni (43%), seguita da quella tra i 55 e i 74 anni (41%).

“L’accesso ai servizi digitali rappresenta una delle nuove frontiere del sostegno alla persona – aggiunge Marzio Mori, direttore della Caritas diocesana di Firenze -. Non si tratta solo di fornire supporto tecnico, ma anche di accompagnare le persone verso una piena autonomia nell’interazione con la Pubblica Amministrazione e nel soddisfacimento dei propri bisogni. Questo progetto rappresenta un tassello importante nella missione di Caritas: costruire una comunità più equa e inclusiva”.
Presso il Pdf sarà possibile attivare la Carta d’identità elettronica, accedere ai servizi digitali sanitari regionali a partire dalla tessera sanitaria, attivare e consultare il proprio fascicolo sanitario elettronico, prenotare esami e prestazioni attraverso il Centro unico di prenotazione (Cup), ma sarà anche possibile prenotare appuntamenti in Questura per richiedere o rinnovare il passaporto. Tra le prestazioni dei Punti digitale facile rientrano anche i servizi digitali scolastici, i pagamenti alle Pubbliche amministrazioni (attraverso PagoPa) e le altre prestazioni connesse alla propria identità digitale, come lo Spid (il Sistema pubblico di identità digitale), la Cns (Carta nazionale dei servizi) e la Cie (Carta d’identità elettronica).
“Quello che inauguriamo oggi – spiega l’assessore regionale alla digitalizzazione, Stefano Ciuoffo – è il numero 171 che apriamo in Toscana. Il nostro obiettivo è di favorire l’alfabetizzazione digitale e consentire al maggiore numero di persone di raggiungere il livello di competenze base definito dal modello europeo. E’ uno sforzo al quale ci stiamo dedicando con grande impegno e con il quale ci proponiamo di assistere in relazione alle loro specifiche esigenze migliaia di cittadini, in particolare anziani e fragili. Non possiamo poi dimenticare le 28 Botteghe della salute che da tempo svolgono servizi di facilitazione digitale sul fronte sanitario”.