• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Prima panchina rossa in un’area privata. E’ a Fiesole nel frantoio Buonamici

16 Febbraio 2025 // La Martinella di Firenze

L’imprenditore presidente di Coldiretti di Firenze e Prato: “Messaggio di rispetto, inclusione e convivenza armoniosa: frantoio come luogo di incontro e condivisione, non solo di produzione”

La panchina rossa, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, per la prima volta trova posto in un’area privata nel comune di Fiesole: un’area particolare perché si tratta dell’azienda agricola Buonamici notissima per la produzione di olio extravergine bio. L’inaugurazione,  in collaborazione con l’Associazione nazionale antiviolenza “Senza veli sulla lingua”, si è svolta all’interno all’interno della struttura alla presenza di numerose autorità tra cui la vicepresidente della Regione Toscana, Stefania Saccardi, la capo di gabinetto della Regione, Cristina Manetti, e Ettore Nicotra, già presidente della Corte d’Assise di Firenze. Presenti anche Alessia Bettini, per la Metrocittà, Barbara Felleca, avvocato e attivista per i diritti delle donne, Maria Teresa Ceccherini Guicciardini, esperta di ricerca sull’olio extra vergine d’oliva, e Omar Abdulcadir, presidente di Amsai, associazione medici e sanitari africani.

Il taglio del nastro è avvenuto nel giardino esterno del frantoio. “Abbiamo voluto trasmettere un messaggio di rispetto, inclusione e convivenza armoniosa, proprio come accade nel nostro oliveto della biodiversità – ha detto  Buonamici, Ceo dell’azienda e presidente di Coldiretti Firenze e Prato -. Siamo un’azienda biologica e sostenibile, per noi la biodiversità è una ricchezza: nel nostro oliveto coltiviamo 70 varietà di olive che, da sole o in combinazione, danno vita a oli unici e particolari. La panchina rossa è un segno di vicinanza e accoglienza: il frantoio non è solo un luogo di produzione, ma anche di incontro e condivisione. L’olivo, simbolo millenario di vita e armonia, ci insegna a convivere e a superare le prevaricazioni. Un insegnamento che dovremmo portare con noi ogni giorno”.

Con l’occasione, si è svolto il convegno “La promozione della cultura del rispetto e la biodiversità in natura: simboli etici di ricchezza e pace”, moderato dalla giornalista Patrizia Scotto di Santolo. Durante il convegno sono stati illustrati alcuni dati allarmanti: nel 2024, su un totale di 314 omicidi volontari (in calo dell’8% rispetto ai 340 del 2023 e ai 328 del 2022), quelli maturati in ambito familiare o affettivo sono stati 151 e in 96 casi la vittima era una donna. Un trend preoccupante riguarda l’aumento dei cosiddetti reati spia, che includono violenza sessuale, maltrattamenti in famiglia e stalking, e spesso precedono i femminicidi. Anche i reati contemplati dal “codice rosso” sono in aumento: le violazioni dei provvedimenti di allontanamento e divieto di avvicinamento ai luoghi della vittima sono cresciute del +18%, la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti del +1%, la costrizione o induzione al matrimonio del +21%, mentre la deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti ha registrato un +3%. Nonostante l’incremento del 37,3% delle chiamate al numero di aiuto nazionale antiviolenza e stalking, le denunce e le querele non aumentano in egual misura. Nel 73% dei casi le vittime non denunciano gli episodi di violenza, principalmente per paura di ritorsioni da parte dell’autore degli atti violenti (37,5%).

Share
Condividi su Facebook
Share
Share this

Argomenti:cesare buonamici, Fiesole, Panchina rossa

Potrebbero interessarti anche

Quattro giorni tra celebrazioni, musica e cinema per ricordare il sacrificio dei Martiri di Fiesole
10 Settembre 2024
Puliamo il mondo arriva a Fiesole
2 Settembre 2024
Fiesole si candida a Capitale italiana della Cultura
8 Luglio 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy