• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tornano le Giornate di raccolta del farmaco, domani in 40 farmacie tanti volontari impegnati

7 Febbraio 2025 // Luciano Mazziotta

L’assessore Paulesu: “Un’iniziativa di solidarietà molto importante. Crescono le farmacie aderenti”

Firenze aderisce anche quest’anno alla Giornata di raccolta del farmaco, in corso di svolgimento fino a lunedì 10 febbraio. In tutta Italia, infatti, in 5800 farmacie è possibile per i cittadini donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi; nella nostra città in 40 farmacie di cui 10 comunali, 71 in tutta la provincia in crescita rispetto allo scorso anno in cui sono state  35 a livello cittadino e 68 a livello provinciale. Le farmacie aderenti espongono la locandina dell’iniziativa, l’elenco è consultabile su www.bancofarmaceutico.org. Servono, soprattutto, antinfluenzali e medicinali pediatrici, decongestionanti nasali, analgesici, antifebbrili e antistaminici, farmaci ginecologici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, antinfiammatori, farmaci per i dolori articolari e disinfettanti. 

” È un’iniziativa che racconta la grande solidarietà di Firenze, delle farmacie e dei cittadini fiorentini. – ha detto l’assessore al Welfare Nicola Paulesu –  Cresce il numero delle farmacie che aderiscono, dieci sono le farmacie comunali, uno sforzo ingente a cui va un grande grazie. Tanti saranno anche i volontari impegnati nella giornata di domani, anche loro protagonisti di questo momento. I farmaci saranno poi destinati a tante realtà del terzo settore che operano nel campo dell’assistenza ai cittadini più fragili. Invito anche quest’anno i cittadini a sostenere questa iniziativa, basta un piccolo gesto come questo per aiutare tante realtà che sostengono chi è più in difficoltà”. 

Giornata clou sarà quella di domani sabato 8 febbraio in cui in ogni farmacia saranno presenti volontari impegnati a sostenere l’iniziativa: oltre 300 quelli che hanno collaborato all’edizione 2024. I farmaci raccolti sosterranno 24 realtà che hanno espresso un fabbisogno di circa 35000 confezioni. 

 “Come ogni anno, dichiara il Presidente di Federfarma Firenze Marco Nocentini Mungai, le farmacie fiorentine aderiscono alla campagna annuale di raccolta del farmaco promossa dal Banco Farmaceutico. Sono più di 70 le farmacie partecipanti quest’anno per un totale di circa 250 farmacisti impegnati nei giorni di svolgimento di questa importante attività che suggella e conferma la grande sensibilità e vicinanza delle farmacie e dei farmacisti ai più bisognosi. Lo scorso anno, sono state raccolte 7500 confezioni che sono poi state distribuite attraverso gli enti associati a circa 12500 cittadini. Siamo certi che anche quest’anno con il preziosissimo contributo della cittadinanza, raggiungeremo risultati di tutto rispetto contribuendo a soddisfare il sempre crescente bisogno di salute di chi è in difficoltà”. Conclude Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Ets.

Le Giornate di Raccolta del Farmaco si svolgono sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di AIFA e in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili. L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di 20.000 farmacisti (titolari e non) che oltre a ospitare le GRF le sostengono con erogazioni liberali. Anche quest’anno, in tutta Italia ci saranno oltre 25.000 volontari. «Donare un farmaco è essenziale per migliaia di famiglie che si trovano in gravi difficoltà, perché contribuisce a restituire loro speranza e la possibilità di curarsi; è un gesto semplice che ci fa partecipare della vita di chi ha bisogno, ricordandoci ciò che ci rende davvero umani. Le Giornate di Raccolta del Farmaco nascono su questo presupposto e lo traducono in azione. Fare del bene ci fa riscoprire la bellezza della gratuità, e ci fa comprendere come attraverso gesti concreti di condivisione e solidarietà possiamo costruire una società più giusta e fraterna” 

Share
Condividi su Facebook
Share
Share this

Argomenti:giornata del farmaco, Solidarietà

Potrebbero interessarti anche

Solidarietà, la bella storia di Bajara: da rifugiato a soccorritore dell’Humanitas Scandicci
3 Gennaio 2025
Solidarietà, anche le 22 farmacie comunali aderiscono al ‘Giocattolo sospeso’
17 Dicembre 2024
Torna ‘Nataleperfile’ tra abiti vintage, panettoni e pandori per sostenere il supporto ai malati gravi
1 Dicembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy