• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Vigilandia si accende con la magia del Tour

17 Maggio 2024 // Luciano Mazziotta

Nell’area di San Salvi, recentemente rinnovata, l’appuntamento con i corsi di educazione stradale con gli alunni delle scuole, occasione per parlare anche della tappa della Grande Boucle che il 29 giugno partirà da Firenze

Proseguono le iniziative di avvicinamento alla tappa del Tour de France che il 29 giugno partirà da Firenze. Alcune stanno coinvolgendo le scuole del territorio e questa mattina, al campo di Vigilandia a San Salvi, si è svolta una giornata dedicata alla sicurezza stradale durante la quale si è parlato anche della Grande Boucle. Protagonisti le alunne e gli alunni di quattro classi delle scuole dell’infanzia e primarie Andrea del Sarto, Villani e Kassel con una delegazione di bambini della scuola francese Victor Hugo. Con gli assessori all’educazione Sara Funaro, allo sport Cosimo Guccione e alla mobilità Stefano Giorgetti erano presenti alcuni rappresentanti dell’Amaury Sport Organisation (ASO), l’ente organizzatore del Tour de France, il presidente del Comitato regionale Toscana di ciclismo Saverio Metti e l’ex ciclista professionista Rinaldo Nocentini maglia gialla per 10 giorni al Tour del 2009.

“L’educazione e la sicurezza stradale sono una nostra priorità – ha sottolineato l’assessora Funaro –. È importante che i ragazzi, fin da piccoli, vengano sensibilizzati e istruiti su come ci si comporta in strada; è importante che apprendano le regole del codice stradale e sappiano quali sono le attività che svolge la Polizia Municipale. Con le iniziative nelle scuole ci poniamo l’obiettivo di porre le basi per una crescita responsabile e sicura dei nostri giovani”.

La manifestazione rappresenta la conclusione di un percorso formativo sulla sicurezza stradale (inserito ne ‘Le Chiavi della città’, il pacchetto di iniziative e progetti formativi che l’assessorato all’educazione offre ai ragazzi delle scuole dell’infanzia, delle primarie e delle secondarie di primo grado), e si è svolta, appunto, nel percorso allestito dalla Polizia Municipale nell’area di San Salvi recentemente rinnovato. “La cosa più bella che lascerà il Tour de France a Firenze – ha detto l’assessore Guccione – è la consapevolezza che la bicicletta è uno dei modi migliori per vivere e muoversi nella nostra città. Questo evento sportivo di livello mondiale è una grandissima opportunità per promuovere la mobilità attiva e, quindi, per abbattere l’inquinamento e rendere gli spazi urbani più vivibili”.

Durante l’iniziativa sono stati anche premiati gli otto vincitori del’ Dictée du Tour’: lo scorso 22 marzo 2024, nel Salone dei Cinquecento Palazzo Vecchio, gli alunni delle quarte e quinte delle primarie e gli studenti delle prime delle secondarie di primo grado si sono cimentati in un dettato in lingua italiana su un testo che parlava del passaggio de Tour nella nostra città. Cinquanta biciclette poi sono state donate da Aso alle ‘reti di solidarietà’ dei Quartieri. “Vigilandia recentemente è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione – ha commentato l’assessore Giorgetti -. Adesso i bambini possono svolgere le prove sul campo in una struttura rinnovata grazie al contributo di AVR e delle Fondazioni Guarnieri e Borgogni. È un luogo non solo di gioco ma anche di insegnamento. È importante investire in formazione per avere futuri utilizzatori della strada sempre più consapevoli delle regole e dei rischi”.

Argomenti:educazione stradale, tour de france 2024, Vigilandia

Potrebbero interessarti anche

A “Casa Eroica” le maglie con cui Bartali vinse il Tour nel 1938 e 1948
26 Giugno 2024
Alla ruota panoramica c’è ‘Good bike! Gente di bici’, per tutti gli appassionati delle due ruote
15 Maggio 2024
A Palazzo Wanny il Trofeo Grand Départ del Tour de France
19 Gennaio 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy