• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Sei giornate a marzo per conoscere meglio la cultura ebraica

22 Febbraio 2022 // La Martinella di Firenze

L'interno della Sinagoga di Firenze

Dopo il tutto esaurito di gennaio e febbraio sei nuove occasioni per scoprire la Sinagoga e il Museo Ebraico, oppure luoghi solitamente inaccessibili come il cimitero di Viale Ariosto

Anche a marzo sarà possibile visitare la Sinagoga, il Museo Ebraico e il Cimitero Monumentale di Firenze. Sei giornate di cui una a prezzo speciale in occasione della Festa internazionale della donna. Dopo il tutto esaurito di gennaio e febbraio si moltiplicano le opportunità e i turni di visita con focus sempre differenti per potersi avvicinare alla cultura ebraica e scoprire luoghi solitamente inaccessibili come il Cimitero Ebraico Monumentale di viale Ariosto.

La Sinagoga di Firenze tra storia e ritualità – Domenica 6 (alle ore 11, 13,30 e alle 15), 13 (alle ore 11, 14 e 15) e 20 marzo (ore 14) tre giornate dedicate alla storia della Sinagoga di Firenze e alle sue ritualità. Le guide della Comunità ebraica di Firenze racconteranno la storia della costruzione della Sinagoga fino ai giorni d’oggi. Al primo e al secondo piano del museo verrà illustrata la storia degli ebrei fiorentini a partire dal periodo del ghetto del XVI secolo, fino al secondo Dopoguerra. Partendo dagli oggetti presenti in museo si parlerà delle feste ebraiche, del ciclo della vita e delle tappe fondamentali dell’ebraismo.

La figura e il ruolo della donna nella religione ebraica – Martedì 8 marzo (ore 11,30 e 15) doppio appuntamento dedicato al fondamentale ruolo della donna nel mondo ebraico.Nel corso della visita, al prezzo speciale di 6 euro a persona, si racconterà delle figure femminili nel testo biblico, della matrilinearità dell’ebraismo; di tradizioni legate al femminile, ma anche di precetti nati a tutela della donna; si parlerà di matrimonio e di maternità, ma anche di Shoà con alcuni passi di Primo Levi. La visita si concluderà con un piccolo assaggio dello humor ebraico con la figura della “yiddishe mame”.

Visita al Cimitero Ebraico Monumentale – Mercoledì 16 marzo alle ore 15 e domenica 27 alle ore 11, 12,30, 14 e 15,30 sarà eccezionalmente aperto il cancello del cimitero monumentale di viale Ariosto, a due passi da Porta San Frediano. Nascosto da un alto muro di cinta racchiude tombe di grande valore artistico: sarcofagi, tempietti e tre cappelle gentilizie che molto raccontano della storia e della vita delle persone. La visita tratterà i temi della ritualità nel lutto e nella morte nell’ebraismo e anche della storia della Comunità Ebraica tra fine ‘700 e fine ‘800.

Vestire la Torah – Domenica 20 marzo alle ore 11 e alle ore 15 un doppio appuntamento dedicato ad un viaggio nelle sale museali alla scoperta dei paramenti che vestono e impreziosiscono la Torah, la Bibbia ebraica, ai fili e tessuti preziosi, ai magnifici ricami e tessiture con armonie di disegni e colori che si intrecciano con la storia e la cultura ebraica. Durante la visita sarà possibile scoprire e conoscere la specificità dell’arte tessile ebraica nel contesto italiano, ponendo l’attenzione non solo alla ricca collezione tessile museale, ma anche ai luoghi in cui è stata realizzata.

Il costo delle visite guidate è 12 euro a persona (6 euro il ridotto), per partecipare è necessaria la prenotazione al numero di telefono 055- 290383 attivo tutti i giorni dalle 8,30 alle 18,30.

Share
Condividi su Facebook
Share
Share this

Argomenti:cimitero viale Ariosto, museo ebraico, sinagoga, visite

Potrebbero interessarti anche

Sinistra per Israele sbarca a Firenze con un evento sul pregiudizio anti-israeliano nei Pride
26 Giugno 2024
Alla scoperta delle Porte Sante con i ragazzi del Servizio Civile
1 Febbraio 2024
Attacco di Hamas: sorveglianza più alta alla Sinagoga. Carrai lancia l’idea di una manifestazione
8 Ottobre 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy