• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Alessandro Marchionne è il nuovo direttore generale di Confagricoltura Toscana

10 Febbraio 2022 // La Martinella di Firenze

Fiorentino, ha 30 anni di esperienza nella conduzione di aziende agroalimentari. “Pnrr opportunità da non mancare per arrivare ad agricoltura 4.0”

Portare in Toscana la sua esperienza internazionale per aiutare le imprese agricole della regione a vincere le sfide lanciate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e completare il passaggio all’agricoltura 4.0. Con questi obiettivi si è insediato il nuovo direttore generale di Confagricoltura Toscana, Alessandro Marchionne. “Sono voluto tornare a lavorare in Toscana – spiega Marchionne – perché credo che possa essere una regione protagonista del rilancio post-pandemia. Non tutti i territori hanno questa varietà di colture, una grande ricchezza che può e deve continuare a coniugarsi con la spinta all’innovazione”.
Marchionne ha alle spalle quasi 30 anni di esperienza nella conduzione di aziende alimentari, vitivinicole e agricole tra le più importanti d’Italia. Come Genagricola del gruppo Generali, 14.000 ettari e 24 aziende al suo interno, di cui dal 2014 è amministratore delegato e direttore generale. Dopo aver ricoperto le stesse cariche in Agricola San Felice del gruppo Allianz e, in precedenza, come direttore vendite e responsabile Marketing di Galbani.

“Il Pnrr – dice il nuovo direttore di Confagricoltura Toscana – rappresenta un’opportunità unica per far diventare realtà l’agricoltura 4.0 in tutti gli angoli della regione. In questo senso i miei principali obiettivi sono due: da una parte rendere Confagricoltura sempre più vicina agli agricoltori e agli associati, dall’altra incentivare la formazione interna all’associazione in modo da arrivare ad offrire servizi sempre più qualificati, primo tra tutti l’orientamento alle nostre imprese. Senza dimenticare naturalmente la centralità dei rapporti istituzionali”.

“La nuova sfida – conclude – è far crescere le nostre aziende, modernizzandole nei sistemi di gestione e colturali dove il concetto di sostenibilità e di prodotti genuini e attenti all’ambiente sarà un mustper differenziarsi e posizionarsi verso l’alto rispetto alla concorrenza mondiale. Per noi fondamentale è essere più vicini possibile alle organizzazioni provinciali di Confagricoltura, che possono essere le vere protagoniste del cambiamento rendendo la Toscana un modello organizzativo del settore”.

“Siamo molto felici di accogliere un professionista altamente qualificato, che ha lavorato per imprese importantissime. Alessandro Marchionne rappresenta per noi una ventata d’aria fresca, che ci auguriamo porti con sé un rinnovamento strutturale e ancora più energie per raggiungere i nostri obiettivi – commenta Marco Neri, presidente di Confagricoltura Toscana –. In più è fiorentino, è cresciuto e ha studiato a Firenze, pertanto è radicato sul territorio e questo non può che essere un altro elemento di soddisfazione, che va ad aggiungersi alle sue conoscenze altissime nel settore vitivinicolo e alimentare-agricolo. Infine, vorrei ringraziare Marco Mentessi per il lavoro svolto in questi anni nel ruolo di direttore generale”.

Share
Condividi su Facebook
Share
Share this

Argomenti:Alessandro Marchionne, Confagricoltura Toscana, direttore generale

Potrebbero interessarti anche

Ferrari nuovo D.G. della Viola. Prende il posto del compianto Joe Barone
15 Aprile 2024
Valerio Mari nuovo Dg dell’Asl Toscana Centro
14 Ottobre 2023
Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”
10 Aprile 2025

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy