• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

In arrivo 1,1 miliardi di euro per il “Sistema tramvie”

28 Ottobre 2021 // Luciano Mazziotta

Il Pnrr finanzia la linea 4 per Campi Bisenzio e la 3.2.1 da Piazza Libertà a Bagno a Ripoli. Resta fuori per il momento la prosecuzione della 2 dall’aeroporto a Sesto Fiorentino. La soddisfazione di Giani. Nardella: “Il più grande investimento mai realizzato in un lasso di tempo di pochi anni”

In arrivo dal Ministero delle Infrastrutture un miliardo e 100milioni di euro per il sistema tranviario fiorentino. Serviranno per finanziare le linee 4 per Campi Bisenzio e 3.2.1 per Bagno a Ripoli. Resta fuori per il momento la prosecuzione della linea 2, quella che collega la stazione con l’Aeroporto, che nei piani dell’amministrazione dovrebbe arrivare fino a Sesto Fiorentino, obiettivo sul quale l’amministrazione pensa di tornare nei prossimi mesi. Le due linee tranviarie  sono state inserite nell’elenco delle opere previste dal Pnrr.

Il percorso della nuova linea tramviaria che unirà la Leopolda con le Piagge

“La notizia dei finanziamenti alle linee tramviarie 4 per Campi Bisenzio e 3.2.1 per Bagno a Ripoli – dice il sindaco Dario Nardella – è molto positiva e ringrazio il ministro delle Infastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini che ha tenuto fede all’impegno che aveva assunto durante il nostro incontro a Roma lo scorso 14 settembre”.

Per quanto riguarda la linea per Campi Bisenzio il lotto 1 Leopolda-Piagge è già finanziato (oltre 166 milioni) ed è attualmente in corso la fase di approvazione del progetto definitivo a cura del MIMS. L’obiettivo è di bandire la gara per la realizzazione entro l’estate 2022 ed avviare i lavori nel 2023. La durata prevista è di 30 mesi con conclusione dei lavori entro il 2025. Quanto al lotto 2 Piagge-Campi Bisenzio, per il quale dal ministero arriveranno poco più di 222 milioni di euro, è in corso la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica che sarà pronto entro dicembre. I passaggi successivi sono la gara nel 2022 e l’aggiudicazione entro giugno 2023 con l’inizio dei lavori ad ottobre dello stesso anno. Con questa opera l’amministrazione conta di abbattere 4.800 tonnellate di CO2 l’anno, collegando nel contempo il centro di Campi Bisenzio al capoluogo della città metropolitana.

Cosi il rendering del progetto immagina il passaggio della linea Libertà-Bagno a Ripoli su Viale Giovine Italia

Quanto alla linea Libertà-Bagno a Ripoli, il ministero ha di fatto tramutato i fondi statali precedenti, perché la linea 3.2.1 era già finanziata salvo gli 80 milioni della Regione. Pertanto si tratta della conferma della copertura finanziaria con una modifica della fonte di finanziamento (complessivamente 305 milioni di cui 280 dal MIMS). Qui è stato approvato il progetto preliminare e, dopo la chiusura della conferenza dei servizi, è in via di approvazione anche il progetto definitivo. L’avvio dei lavori è previsto per settembre 2022 e la conclusione per Natale 2025. Anche per la prosecuzione verso lo stadio e Rovezzano (linea 3.2.2) è stata approvata la progettazione preliminare ed è in corso quella definitiva con l’obiettivo di iniziare i lavori a metà 2023 e concluderli entro il 2026. Costo 259 milioni di euro di cui 249 dal MIMS. A questo si aggiungono i 55 milioni per la VACS (varante alternativo al centro storico), i 50 milioni per la prosecuzione per Sesto Fiorentino già nella disponibilità del Comune (costo complessivo 232 milioni di euro) e i fondi che arriveranno dalla Regione all’Amministrazione comunale per il prolungamento della linea 1 da Careggi al Meyer.

“Questo impegno complessivo di 370 milioni di euro – conclude Nardella – si somma ai 230 milioni di euro della linea Libertà-stadio-Rovezzano e agli altri per le altre linee per un totale che supera un miliardo e 100 milioni di euro. Il più grande investimento mai realizzato in un lasso di tempo di pochi anni. Ci vedremo al più presto con i sindaci di Bagno a Ripoli e Campi Bisenzio per mettere a punto le tempistiche e gli obiettivi progettuali e confidiamo anche nel fatto che la Regione possa come anticipato dal presidente Giani, riassegnare gli 80 milioni di euro, precedentemente previsti dai fondi Fesr, inserendoli nel bilancio. 

Soddisfatto anche il governatore toscano Eugenio Giani che aggiunge: “Oggi è un bel giorno, la tramvia fa un passo in avanti, grazie al finanziamento da parte del Ministero potremo andare avanti con i nostri progetti. Dopo numerose riunioni con Roma, oggi sappiamo che sono possibili questi finanziamenti, che consentono uno scatto in avanti per la Toscana. Opere attese, che con questo ossigeno che arriva da Roma diventano realtà. E avremo anche tempi certi, visto che dalla bozza di decreto la fine dei lavori per poter beneficiare del finanziamento deve essere entro il 2026”. 

Share
Condividi su Facebook
Share
Share this

Argomenti:Bagno a Ripoli, finanziamenti, Piagge, Pnrr, Tramvia

Potrebbero interessarti anche

Chiama la Polizia e minaccia di uccidere il compagno della madre
10 Aprile 2025
Tramvia, da mercoledì 660 posti auto per chi abita nei quartieri della linea per Bagno a Ripoli
16 Febbraio 2025
Per San Valentino niente bus e tramvia: ecco le fasce di garanzia previste
8 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy