• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Pereira per il Maggio come Bati per la Fiorentina

19 Settembre 2019 // Luciano Mazziotta

Presentato a Palazzo Vecchio il nuovo sovraintendente: “Faremo un Festival di livello ancora più alto”. E Nardella con il suo arrivo si sente un po’ Commisso. L’Apertura non sarà con Otello

Per la prima dovrà inventarsi qualcosa perchè l’Otello di Verdi in programma il 19 aprile scivolerà più avanti per consentire la direzione di Zubin Metha. Non sarà dunque il capolavoro verdiano ad aprire il prossimo Maggio Musicale Fiorentino, primo della nuova era targata Alexander Pereira.

Un momento della conferenza stampa nella Sala degli Elementi

Lo ha annunciato, in un incontro stampa svoltosi nella Sala degli Elementi a Palazzo Vecchio, lo stesso neo sovraintendente che proprio oggi ha ricevuto la nomina dal ministro dei Beni culturali e turismo Dario Franceschini. Pereira si insedierà a Firenze il 15 dicembre, dopo la prima della Scala a Milano del 7 dicembre che avrà come protagoniste la Tosca di Puccini e la soprano superstar Anna Netrebko, e vi resterà per cinque anni.

Alexander Pereira

“Datemi fiducia – ha detto Pereira – metterò grande entusiasmo e amore in questo lavoro. Sento un grande amore anche da parte del sindaco. Questa amicizia che abbiamo trovato insieme mi ha convinto a venire a Firenze e penso che anche il ministero dei Beni culturali, con Salvo Nastasi, potrà aiutare molto. Questa è una grande chance per un ‘animale vecchio’ come me: costruire un nuovo concetto per il Maggio fiorentino è veramente una grande sfida e una cosa molto bella. Farò tutto quello che mi è possibile”.

E le idee Pereira dimostra di averle chiare fin da subito quando annuncia di voler coinvolgere la città e gli sponsor internazionali per allestire un Festival di livello ancora più alto rispetto a quello attuale. Per la verità lui ne avrebbe già trovato uno, ma naturalmente per il momento si tiene ben stretto il suo nome. Rivolge invece un appello-invito a Riccardo Muti, ancora amatissimo a Firenze: “Riccardo – dice ancora – la tua casa è qui. Noi abbiamo bisogno di te e speriamo che tu abbia bisogno di noi”.

Pereira fra il sindaco Nardella e l’assessore alla cultura Sacchi

Perché come ama solitamente ripetere adora fare il maggiordomo anche se poi per sua stessa ammissione (e nostra) è uno dei migliori al mondo se non il migliore in assoluto. Con la Scala l’accordo era ancora di un anno prorogabile ad altri tre, ma parallelamente sono arrivate alcune proposte per un ciclo più lungo di cinque anni e poi è giunta quella di Firenze.

“Ci ho pensato su, anche troppo secondo il sindaco – scherza -. Alla fine però ho deciso di sì perché si trattava di una magnifica sfida”. Una sfida che nei suoi progetti potrebbe vedere il Maggio in futuro allargarsi anche a Lucca, Pisa, Siena e la Toscana in generale.

Entusiasta il sindaco Dario Nardella che dopo aver ringraziato il collega di Milano Giuseppe Sala per aver lasciato libero Pereira ricorre a un paragone calcistico per esternare la propria felicità. “L’approdo a Firenze – ha aggiunto il primo cittadino – è una tappa coerente con le sue esperienze. Pereira per il Maggio è un po’ quello che Batistuta è per la Fiorentina: quindi mi sento un po’ il Rocco Commisso della situazione. Speriamo che il suo arrivo per il teatro abbia lo stesso effetto che ha avuto Ribery per gli abbonamenti della Fiorentina”.

Share
Condividi su Facebook
Share
Share this

Argomenti:Alexander Pereira, Dario Nardella, Maggio Musicale, musica, rocco commisso, Teatro

Potrebbero interessarti anche

L’amore e la dignità del lavoro, il cambiamento e le musiche del Sud: tre proposte da non perdere
5 Aprile 2025
Roberto Bolle porta in scena al Teatro del Maggio i tormenti di Caravaggio
29 Novembre 2024
Musica come diplomazia culturale. Missione in Cina per il Conservatorio Cherubini
27 Novembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy